“Un libro per una storia”: a Cavallino gli anziani protagonisti in biblioteca

di

CAVALLINO- “Un libro per una storia”. E gli anziani tornano protagonisti nella Biblioteca comunale ‘G. Rizzo’ di Cavallino, in provincia di Lecce. Il nuovo laboratorio di comunità, avviato l’8 novembre scorso, nasce per rafforzare l’azione “C’è posta per te”, che serve a dare ai libri “gambe per camminare”. È questa una delle linee più importanti di Leggere tra due mari, il progetto di valorizzazione delle biblioteche pubbliche del Salento, nato da un’idea di Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Cepell, in collaborazione con Anci, e con il patrocinio di Aib e Polo BiblioMuseale di Lecce.

A Cavallino, la sinergia instaurata con il centro sociale anziani del quartiere Castromediano ha portato a realizzare i primi due appuntamenti, che si ripeteranno con cadenza settimanale: gli anziani sono invitati a pescare nel loro vissuto un ricordo, un’esperienza del passato, legati al territorio che abitano, da condividere attraverso il racconto. Tutte le storie sono registrate, perché gli audio saranno catalogati come patrimonio immateriale della biblioteca, per poi essere presentati alla comunità in un evento conclusivo in occasione del Maggio dei libri 2022: la raccolta delle interviste sarà resa fruibile a tutti, accedendo alle istallazioni multimediali presenti in biblioteca.

Tenendo conto dell’obiettivo ispiratore di C’è posta per te, ad ogni anziano, oltre all’invito ad utilizzare e promuovere il servizio di consegna a domicilio dei libri della biblioteca, viene regalato un libro tra quelli donati dalla casa editrice Manni o da altri editori che vogliono contribuire.

Info e contatti: 3371661384 biblioteca@comune.cavallino.le.it

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

La lettura nei luoghi più inconsueti: ecco l’estate di “Leggere tra due mari”

di

 Due campi scuola, undici appuntamenti in cinque mesi, numerosi laboratori, nove comunità mobilitate: “Leggere tra due mari” porta la lettura nelle periferie del sapere, con un cartellone di azioni da giugno a ottobre nel Salento.

Parole sotto sale: nel Salento l’evento per riflettere sul linguaggio e la guerra

di

Nel Salento, a Spongano, il 13 aprile il penultimo appuntamento "Letti in Piazza" targato Leggere tra due mari: si rifletterà sulle parole e sul linguaggio, dalla poesia alla guerra in Ucraina

Salento, “Sugli spalti” porta le “voci fuori campo” nella scuola di Neviano

di

NEVIANO- La cultura del libro e dello sport con il linguaggio degli adolescenti. A Neviano, in provincia di Lecce, nel plesso scolastico...