Camera café…sui generis: nel Salento, il rispetto delle differenze matura con i libri

di

MARTANO- E’ dedicato alle differenze di genere nella comunicazione verbale e scritta il nuovo appuntamento di “Cosa hai messo nel caffè?”, l’azione di Leggere tra due mari volta a portare la lettura nei luoghi e nelle circostanze in cui solitamente non c’è. Si intitola “Camera café…sui generis” e si terrà a Martano, in piazza Assunta n.31, venerdì 13 maggio alle ore 20.30. Organizzato da Farmacia Letteraria Corte Grande, partner del progetto, l’incontro ha come filo conduttore la riflessione su come la lettura  influisce sul nostro linguaggio.

Può la lettura di un libro informarci e insegnarci ad usare un linguaggio che non sia discriminatorio? È possibile, attraverso la lettura, riconoscere modi di dire, frasi, parole discriminatorie e modificarle? E ancora, è necessaria la lettura di un libro o la più generale informazione può aiutarci a formare un linguaggio e un pensiero più aperto alle differenze e al rispetto delle stesse?
E’ a partire da queste domande che si dipanerà la serata, con il coinvolgimento di un gruppo di lettura aperto e con l’intento di seminare e condividere letture e impegno civico. A tenere le redini dell’incontro saranno Maria Assunta Russo, fondatrice della Farmacia Letteraria e referente a Martano di Leggere tra due mari, e Maria Rosaria Tamborrino, psicologa e psicoterapeuta, che aiuterà a individuare focus specifici, approfondendo il tema della differenze di genere nella comunicazione.
Il gruppo di lettura “Corte dei Lettori” sarà testimone di come la lettura possa praticamente incidere nel linguaggio e lo farà argomentando i cinque titoli letti nell’arco del mese. E’ prevista anche la partecipazione della consigliera di parità del Comune di Martano e delle operatrici e operatori del Servizio Civile della Biblioteca comunale.

Quello di venerdì è il primo tassello del tris di appuntamenti finali di “Cosa hai messo nel caffè?“, che il 20 maggio sarà riproposto a Leuca da Sablio, con la presentazione della “Guida dei Sapori del Sac” assieme a Luisella Guerrieri, Francesco Minonne e Ada Manfreda, con letture, mostra, degustazione e la visita a Villa Meridiana. Chiusura dell’azione il 28 maggio a Neviano con la passeggiata ecologica puntellata da letture animate e pulizia lungo la serra di Macugno, evento organizzato dall’associazione Ciaula assieme all’Ecomuseo e al Museo del Territorio.

“Leggere tra Due Mari” è un progetto voluto per sostenere la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Giornata mondiale del libro, Biblioteche salentine in prima linea

di

Un'intera settimana per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, oggi 23 aprile. La rete delle biblioteche salentine aderenti al progetto Leggere tra due mari è in prima linea.

“La Cultura che resiste”: dialogo online sul Salento che reagisce alla pandemia

di

Bibliotecari, librai, editori indipendenti, attori, registi, cantanti, responsabili di musei: il 27 marzo alle ore 17.30 tavola rotonda sulle forme di resistenza culturale nel Salento durante la pandemia in diretta fb sulla pagina di "Leggere tra due mari"

Nel Salento, passeggiata letteraria e “spaesamento” in riva al mare

di

Sabato 26 febbraio, alle ore 10.10, in Marina di Andrano, la lettura e i libri arriveranno in riva al mare con la passeggiata letteraria organizzata da "Leggere tra due mari".