Dalla Svezia al Salento per una nuova narrazione dei luoghi
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Dalla Svezia al Salento, per costruire insieme una drammaturgia partecipata attraverso laboratori diffusi, tra paesaggio e lettura. Ha avuto inizio lunedì 14 marzo e proseguirà fino a venerdì un primo blocco di appuntamenti previsti nell’ambito dell’azione “Unde venis? Quo vadis?” di Leggere tra due mari, progetto di valorizzazione delle biblioteche pubbliche della provincia di Lecce, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Cepell e patrocinato da AIB-Associazione italiana biblioteche.
Per questa azione, che mira alla riscoperta dell’identità locale anche attraverso il dialogo tra culture diverse, i partner Parco regionale Otranto-S.M. di Leuca e Casa delle Agriculture hanno ideato una rassegna che si concluderà a fine aprile con il festival “Terrammare”.
Primo atto: una settimana itinerante assieme ad gruppo di studenti post-master del Royal Art Institute di Stoccolma (Svezia), assieme a giovani, adulti e anziani del posto. L’obiettivo è implementare la consapevolezza del patrimonio e dell’identità materiale e immateriale del territorio locale con finalità di inclusione socio-culturale.
I laboratori di Drammaturgia Partecipata, previsti dal 14 al 18 marzo 2022, si stanno svolgendo in maniera diffusa all’interno e nelle zone limitrofe del Parco Costiero – Otranto Santa Maria di Leuca e presso la sede dell’Ass. Casa delle Agriculture a Castiglione d’Otranto.
“Il Paesaggio – spiegano Luigi Coppola ed Ermanno Serratì, gli operatori culturali incaricati di svolgere le azioni – è inteso come luogo di sosta, di attraversamento e di scambio culturale tra persone che provengono da paesi diversi ( la Svezia e il Salento) utilizzando il mezzo teatrale quale strumento essenziale per raccogliere e narrare le storie delle persone e dei luoghi. Il lavoro dei partecipanti ai laboratori consiste nell’ascolto della comunità locale, nel calarsi nella vita della stessa, facendo luce sulle storie di vita dei suoi abitanti, dei suoi luoghi e dei suoi spiriti, illuminando i ricordi attraverso un testo finale, che sarà successivamente messo in scena negli eventi di attraversamento del paesaggio previsti nella settimana 18-25 aprile”.
Il gruppo di partecipanti sta conoscendo da vicino il progetto diffuso dell’Ass. Casa delle Agriculture (che comprende Il Mulino di Comunità, Il Vivaio dell’Inclusione, i terreni coltivati dalla cooperativa Casa delle Agriculture); i progetti di altre realtà del territorio che stanno intervenendo consapevolmente e in maniera virtuosa sulla rigenerazione del paesaggio; i giovani e gli anziani di Castiglione d’Otranto, per uno scambio tra generazioni e culture differenti.
Un modo concreto per costruire una nuova narrazione dei luoghi.
Ti potrebbe interessare
Camera café…sui generis: nel Salento, il rispetto delle differenze matura con i libri
di liberacompagniaassociazioneculturale
MARTANO- E’ dedicato alle differenze di genere nella comunicazione verbale e scritta il nuovo appuntamento di “Cosa hai messo nel caffè?”, l’azione...
“Folli i miei passi”: il 29 dicembre, l’evento natalizio di Leggere tra due mari
di liberacompagniaassociazioneculturale
SPONGANO- Promuovere la lettura attraverso la mescolanza con altre arti, come musica, cinema, scrittura, incoraggiando il dialogo tra le persone, sempre più...
Parole sotto sale: nel Salento l’evento per riflettere sul linguaggio e la guerra
di liberacompagniaassociazioneculturale
Nel Salento, a Spongano, il 13 aprile il penultimo appuntamento "Letti in Piazza" targato Leggere tra due mari: si rifletterà sulle parole e sul linguaggio, dalla poesia alla guerra in Ucraina