Torna Storie Cucite: 1 e 9 ottobre formazione online su inbook e inclusione a scuola
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- L’inclusione a scuola può avvenire anche attraverso i libri. Si può utilizzare la CAA (comunicazione aumentativa alternativa), infatti, in diversi contesti e tra questi anche quello scolastico. Servono, però, delle competenze. E serve avere chiaro un punto: la CAA non è relativa al singolo bambino con disabilità, ma mette in relazione tutti, creando un vero contesto di classe inclusivo e accessibile.
Partono da questo presupposto i nuovi due incontri di formazione online di Storie Cucite, l’azione progettuale volta all’inclusione sociale portata avanti nell’ambito di “Leggere tra due mari”, progetto di rafforzamento delle biblioteche pubbliche del Salento nato da un’idea delle associazioni “Libera Compagnia” di Aradeo e “Amici della Biblioteca” di Tuglie, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Partner attivi per questa azione sono il Parco regionale Costa Otranto-S.M. di Leuca-Bosco di Tricase, la Biblioteca comunale “G. Rizzo” di Cavallino, la Biblioteca comunale di Aradeo, la casa editrice Storie Cucite e il Cts Lecce.
Nel dicembre scorso, il primo step di formazione. Poi, un lungo lavoro sotterraneo di relazioni e studio. A settembre, Storie Cucite è stata presentata nell’ambito del festival pugliese Lettori alla Pari, che ha anticipato la due giorni di questa prima metà di ottobre. Gli incontri sono online, gratuiti, rivolti a genitori, bibliotecari, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il modello Inbook.
Si riparte, dunque, questo venerdì 1 ottobre, dalle 16 alle 18. Dopo l’introduzione di Francesco Minonne, referente per il progetto e membro del comitato esecutivo del Parco Otranto-Leuca, relaziona Giuseppina Murciano, psicologa e counselor in Antropologia Personalistica Esistenziale, esperta in relazioni di aiuto. Per anni ha lavorato nell’ambito del privato, come socia e docente di formazione dei corsi di counseling tenuti dall’associazione “L’Albero Maestro”. E’ vicepresidente di Angsa Lecce (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e si occupa di temi come l’inclusione e l’accessibilità nel sociale. E’ anche referente del Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase per l’accessibilità. A lei segue Francesca Drogo, insegnante presso l’Istituto comprensivo Rezzato (Bs). E’ anche strumentista e utilizza la CAA quotidianamente in classe con i suoi bambini, soprattutto quando sono presenti alunni con disabilità: tutti alla pari, insomma, come segno di vera inclusione e partecipazione condivisa. Chiude Maurizio Molendini, docente di matematica e fisica dal 1992, specializzato sul sostegno dal 2001. Dal 2006 è docente responsabile, consulente e formatore del Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità per la provincia di Lecce con formazione MIUR. Ha conseguito competenze specifiche nel campo dell’inclusione scolastica di alunni con Bisogni Educativi Speciali e degli ausili relativi. Docente formatore dal 2019 per la Mondadori Education e Rizzoli Education S.p.A. nel progetto “Formazione su Misura – Scuola Oggi Domani”, ha curato la progettazione, la realizzazione e la gestione del Portale del CTS e dei suoi sportelli territoriali, come lo sportello Autismo, lo sportello di CAA e lo sportello Cyberbullismo.

Ti potrebbe interessare
Inbook vuol dire inclusione: “Impegno doveroso per le biblioteche pubbliche”
di liberacompagniaassociazioneculturale
L'impegno delle biblioteche pubbliche nella diffusione degli inbook, libri in simboli per chi ha difficoltà di linguaggio, è "un dovere" secondo Libera Compagnia Teatrale di Aradeo, capofila del progetto "Leggere tra due mari".
Salento, 1.141 imprese culturali nella morsa del “tempo sospeso”
di liberacompagniaassociazioneculturale
Al netto delle associazioni di volontariato che svolgono attività culturali, in provincia di Lecce sono 1.141 le imprese del comparto nella morsa del "tempo sospeso" del lockdown. Sabato 27 marzo dialogo online sulle loro forme di resistenza.
“Pulizzai la selva oscura”: a Neviano, nel Salento, i passi ecologici in/versi
di liberacompagniaassociazioneculturale
A Neviano, in provincia di Lecce, la mattinata di sabato 28 maggio sarà dedicata alla pulizia ambientale abbinata alla lettura, nell'ambito di "Cosa hai messo nel caffè?", azione del progetto "Leggere tra due mari