Adolescenti, lettura e biblioteche: i primi risultati della ricerca nel Salento

di

SALENTO- Giovani e lettura nel Salento. E’ stata presentata ieri a Martano (Le), nell’ambito della conferenza “Libri, legami e periferie”,  la ricerca Adolescenti, lettura e biblioteche condotta nel Salento dal progetto Leggere tra due mari. «Nell’ambito dell’attività “I-Code“, un laboratorio pratico e coinvolgente per la realizzazione di un booktrailer di gruppo – spiega Alessandro Chezza, coordinatore di “Leggere tra due mari” –  è stata realizzata dal team di lavoro un’indagine conoscitiva tra i giovani della fascia d’età 16/21 anni del territorio salentino, al fine di modellare e rendere maggiormente efficace l’attività progettata appositamente per questo target di beneficiari. Ad oggi, quasi 300 persone di 48 comuni della provincia di Lecce hanno compilato il questionario dell’indagine e chi vorrà potrà continuare a farlo durante tutta l’estate (si può direttamente compilare online: https://forms.gle/EZGs1HFkhJKt6r1z5). Dagli elementi raccolti emerge un primo spaccato eloquente (e preoccupante): le ragazze e i ragazzi salentini hanno un rapporto “conflittuale” con la lettura e, soprattutto, con le biblioteche».

Questi i primi dati raccolti: quasi la metà (47,9 per cento) degli adolescenti non riesce a ritagliarsi lo spazio per leggere nel proprio tempo libero. È vero che il 57,1 per cento lo ritiene uno svago, ma oltre un quarto degli intervistati (25,8 per cento) lo ritiene noioso e solo in pochi pensano che sia un’occasione per crescere.

Non solo, nove ragazze/i su dieci non sono andati quasi mai in biblioteca, neppure prima della chiusura imposta dalla normativa adottata dal governo per far fronte alla pandemia. Il prestito bibliotecario è una pratica residua: il 38,7 per cento dei giovanissimi acquista i libri online; il 31,4 li reperisce in libreria (che spesso, stando alle loro risposte, sostituisce la biblioteca); il 18,1 per cento riceve libri in regalo o se li fa prestare da amici.

Un dato cruciale per capire quanto poco finora si è investito nella lettura è quello che emerge dalla risposta alla domanda “Hai mai partecipato a progetti di lettura, in presenza o online (a scuola o nel tempo libero)?”: oltre la metà, il 54,8 per cento degli under21, non lo ha mai fatto.

Ad ogni modo, resistono i libri cartacei anche tra i giovanissimi: oltre il 60 per cento dei partecipanti al questionario non utilizza supporti digitali per leggere, ma un terzo di loro già lo fa. Quasi tutti non hanno ancora mai realizzato un booktrailer (videoclip, spot, trailer per promuovere un libro) e solo il 13,6 per cento ha già scritto qualcosa di suo per poi condividerlo online. A molti (17,4 per cento), tuttavia, piacerebbe iniziare a farlo.

Sono dati che fanno comprendere quale strada percorrere: la lettura non è quasi mai un atto spontaneo o una vocazione, ma è un processo che va stimolato, accompagnato, guidato, creando approcci, occasioni e linguaggi appositi per avvicinare i più giovani a questa pratica, indispensabile per la loro crescita. Le biblioteche salentine, sconosciute alla gran parte di loro, hanno un grande lavoro da fare in tal senso.

 

 

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

“La Cultura che resiste”: dialogo online sul Salento che reagisce alla pandemia

di

Bibliotecari, librai, editori indipendenti, attori, registi, cantanti, responsabili di musei: il 27 marzo alle ore 17.30 tavola rotonda sulle forme di resistenza culturale nel Salento durante la pandemia in diretta fb sulla pagina di "Leggere tra due mari"

Inbook vuol dire inclusione: “Impegno doveroso per le biblioteche pubbliche”

di

L'impegno delle biblioteche pubbliche nella diffusione degli inbook, libri in simboli per chi ha difficoltà di linguaggio, è "un dovere" secondo Libera Compagnia Teatrale di Aradeo, capofila del progetto "Leggere tra due mari".

Bambini e legalità: un laboratorio partecipato per leggere la Costituzione

di

Nell'ambito del progetto "Leggere tra due mari", sabato 6 novembre, la biblioteca di Martano, in provincia di Lecce, ospiterà un laboratorio partecipato di educazione alla legalità per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni.