“Libri, legami e periferie”: Leggere tra due mari presenta ricerca sui giovani e azioni estive

di

SALENTO- Portare la lettura nelle piazze dei piccoli paesi e nei campi scuola estivi, sugli spalti dei campi sportivi e tra i tavolini dei bar, nelle aree mercatali e nei siti archeologici, sulle barche durante le gite al mare e lungo le strade di campagna mentre si raccolgono rifiuti. Con linguaggi nuovi e inclusivi, usando metodi inediti, mescolando gli argomenti, pur di promuovere la pratica della lettura, sempre più ignorata soprattutto tra i più giovani.

Dati e azioni sul tema verranno presentati ufficialmente domani, mercoledì 23 giugno, durante “LIBRI, LEGAMI E PERIFERIE”: la conferenza si terrà presso i Giardini di Palazzo Ducale a Martano (Lecce) alle ore 18, in presenza e con distanziamento. L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook anche sulla pagina Leggere tra due mari.

Nell’occasione, saranno illustrati i primi risultati della ricerca “Adolescenti, lettura e biblioteche” condotta nel Salento e saranno presentate le attività organizzate per la stagione estiva e preautunnale per incentivare la lettura. Il tutto sotto la regia di “Leggere tra Due Mari”,  il progetto nato da un’idea delle associazioni “Libera Compagnia” di Aradeo e “Amici della Biblioteca” di Tuglie per rafforzare il ruolo delle biblioteche nel Leccese, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce.

Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Giornata mondiale del libro, Biblioteche salentine in prima linea

di

Un'intera settimana per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, oggi 23 aprile. La rete delle biblioteche salentine aderenti al progetto Leggere tra due mari è in prima linea.

“Unde Venis? Quo Vadis?” Al via i laboratori per donne migranti e anziani

di

Hanno preso il via ieri a Ruffano, nel Salento, i laboratori organizzati nell'ambito del progetto Leggere tra due Mari e rivolti a donne migranti marocchine e anziani, soprattutto anziane, emigrate in passato in Svizzera e Germania

La lettura si fa “Senso Comune”: nel Salento le biblioteche abbattono le barriere

di

Il 12 marzo, a Spongano, nel Leccese, evento dei laboratori "Unde venis? quo vadis?" di Leggere tra due mari, per la valorizzazione della culturale locale e l'inclusione di migranti e persone con disabilità