“La Cultura che resiste”: dialogo online sul Salento che reagisce alla pandemia
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Un anno di Covid-19 ha insegnato anche a reinventare gli approcci e a coniare un proprio modo di stare al mondo. Una resistenza vera, dimostrata da buona parte del mondo del volontariato così come da diverse esperienze in uno dei comparti più fiaccati dalla pandemia, quello culturale. E’ a questo racconto di tenacia che dedica attenzione il progetto “Leggere tra Due Mari”, nato da un’idea delle associazioni “Libera Compagnia” di Aradeo e “Amici della Biblioteca” di Tuglie per rafforzare il ruolo delle biblioteche nel Leccese. Il progetto, finanziato con il bando “Biblioteche e Comunità” di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura con la collaborazione di Anci, gode del patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche.
Delle varie forme di resistenza culturale presenti sul territorio salentino, tra cui il servizio di consegna a domicilio dei libri, si parlerà sabato 27 marzo, a partire dalle ore 17.30, durante la tavola rotonda “La Cultura che resiste”, che sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di “Leggere tra due mari”. Il dialogo tra gli operatori del comparto si terrà simbolicamente nel giorno in cui avrebbero dovuto riaprire cinema e teatri, come da annuncio del ministro della Cultura Dario Franceschini, prima del nuovo lockdown.
Dopo i saluti di Alessandro Chezza, responsabile di “Leggere tra due mari” e vicepresidente di “Amici della Biblioteca” di Tuglie; Georgia Tramacere, assessora alla Cultura del Comune di Aradeo, e Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo di Anci, Davide Stasi, data analyst, relazionerà su “Cultura nel Salento, numeri e lockdown“, fornendo dati inediti relativi all’impatto della pandemia sul settore. Seguiranno gli interventi di Michele Bovino, bibliotecario e referente di Libera Compagnia Aradeo; Maria Assunta Russo, ideatrice della Farmacia Letteraria Corte Grande; Giuseppe Conoci, fondatore di AnimaMundi Edizioni; Salvatore Tramacere, direttore artistico del Teatro Koreja; Fernando Blasi, cantante dei Sud Sound System; Edoardo Winspeare, regista cinematografico; Raffaela Zizzari, direttrice artistica del Castello di Gallipoli. Le conclusioni saranno affidate ad Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione territoriale.
“Il bando Biblioteche e Comunità promosso dal Centro per il libro del Mic e dalla Fondazione con il Sud – spiega Vincenzo Santoro – nasce da una proposta di Anci, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa, perché riteniamo fondamentale investire nelle biblioteche del Sud, area del Paese dove si legge di meno e dove il sistema delle biblioteche di pubblica lettura è più debole, ma anche perché crediamo che proprio una alleanza virtuosa con il vivacissimo associazionismo di settore possa contribuire al rafforzamento di queste fondamentali infrastrutture culturali, in particolare nella dimensione del servizio alle comunità. Anche l’iniziativa del 27 marzo, che punta anche a riflettere su come si possa continuare a produrre cultura in epoca di pandemia, dimostra quanto possa essere fecondo e utile questo rapporto, che va sempre di più curato e rafforzato“.
Ti potrebbe interessare
Lettura e digitale: online il questionario per conoscere meglio il mondo dei giovani
di liberacompagniaassociazioneculturale
Fino al 7 giugno, le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni potranno rispondere alle 15 domande del questionario ideato nell'ambito del progetto "Leggere tra due mari" per conoscere meglio il mondo dei giovani in vista della realizzazione di booktrailer accessibili su smartphone e tablet tramite QR-code.
Salento, “Sugli spalti” porta le “voci fuori campo” nella scuola di Neviano
di liberacompagniaassociazioneculturale
NEVIANO- La cultura del libro e dello sport con il linguaggio degli adolescenti. A Neviano, in provincia di Lecce, nel plesso scolastico...
“Un libro per una storia”: a Cavallino gli anziani protagonisti in biblioteca
di liberacompagniaassociazioneculturale
CAVALLINO- “Un libro per una storia”. E gli anziani tornano protagonisti nella Biblioteca comunale ‘G. Rizzo’ di Cavallino, in provincia di Lecce....