Pronto per i Festival “Il Palazzo”, il documentario di Alberto Valtellina

di

Il Pizzo a Tombolo, una tradizione antica che trova le sue radici a Mirabella Imbàccari. Là dove il Palazzo Biscari dei principi Auteri Paternò Castello ne è stata motore e sviluppo, per volontà della principessa Angelina che chiese alle suore di Santa Dorotea, da cui era stata educata, di portare avanti un laboratorio per dare dignità e lavoro alle donne del paese. A lungo, in Italia e non solo, il Pizzo a Tombolo è stato sinonimo di bellezza ed eleganza. Fino all’arrivo dei merletti industriali, che ne hanno limitato la diffusione, rendendola una cosa strettamente locale.
E cioè, oggi, una splendida tradizione che è stata tramandata da madre in figlia e che è portata avanti dalle donne del paese.

Un’affascinante storia d’altri tempi che, con alterne vicende, è giunta fino a noi, perché le suore ci hanno lasciato la cura di Palazzo Biscari dove continua la tradizione del Pizzo a Tombolo e che sarà per noi la sede di uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza dove stiamo sviluppando percorsi educativi fra arte e scienza, appunto.
Percorsi fra storia e futuro. Perché il futuro si radica anche sulla bellezza di usi antichi tramandati nel tempo, che caratterizzano lo “spirito di un luogo”, anche quando, come Mirabella, negli anni passati è stato molto segnato dall’emigrazione.

La racconta in un documentario di grande impatto, “Il Palazzo”, il regista Alberto Valtellina. Che ripercorre la storia di questo splendido luogo proprio a partire dall’arrivo in loco di alcune suore di Santa Dorotea.

Presentato lo scorso autunno in anteprima assoluta a Mirabella Imbàccari, con musica dal vivo di Luigi Polimeni e Giacomo Farina, ora il film è pronto per iniziare il percorso nei Festival cinematografici a cui è stato proposto, comunque si svolgano. Sperando di poterlo vedere presto di nuovo nelle sale. A debita distanza, ma comunque insieme.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Mirabella Imbàccari, al centro della Sicilia un polo della legalità, dei saperi e dell’educazione

di

Legalità e Sviluppo prevede la realizzazione, presso il complesso monumentale di impianto cinquecentesco di Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, di un’infrastruttura educativa...

Il restauro è finito. Le scuderie, la biblioteca e l’ex carcere di Palazzo Biscari pronti per il via alle attività

di

Sono stati ultimati i lavori di restauro e rifunzionalizzazione delle ex scuderie, della sala biblioteca e del corpo dell’ ex carcere, le...

A Mirabella è di scena il Pizzo a Tombolo. Con un workshop su una tradizione d’eccellenza

di

A Mirabella Imbàccari, il  3 ottobre, nell’ambito di “Metamorfosi”, un progetto dell’Horcynus Lab Festival (prodotto da Fondazione Horcynus Orca che rientra nel...