Percorso in art.21, per altri due beneficiari del progetto Lav(or)ando
di elansocietacooperativa
Per cinque mesi, hanno imparato, lavorato, socializzato all’interno della lavanderia industriale nella casa circondariale di Uta, in provincia di Cagliari. Ora, altri due beneficiari del progetto Lav(or)ando – realizzato dalla cooperativa sociale Elan con il sostegno della Fondazione con il sud – spiccano il volo e completano il percorso di reinserimento professionale e sociale in realtà esterne, in articolo 21.
Il primo di loro ha iniziato nel mese di settembre un’attività all’interno dell’Oasi del Cervo e della Luna, riserva WWF gestita dalla Fondazione Domus De Luna. Qui, immerso nei boschi di Monte Arcosu, a pochi chilometri da Cagliari, si occupa di pulizia, ripristino e manutenzione dei sentieri, solo una delle tante aree di intervento previste dal progetto di riqualificazione della riserva, sostenuto anche questo dalla Fondazione con il sud.
Nel corso del lavoro quotidiano con i colleghi e il caposquadra, mette a frutto le competenze trasversali acquisite durante il periodo vissuto all’interno della lavanderia industriale e focalizzate nel percorso di orientamento professionale individuale e di gruppo: accettazione delle regole, rispetto dei ruoli e della puntualità, cura della propria divisa, capacità di relazionarsi con i colleghi e di lavorare in squadra.
Ha invece proseguito con la cooperativa Elan e nel settore della lavanderia, ma in veste
diversa, il secondo beneficiario. Per lui, un incarico in una fase delicata del ciclo produttivo, quella del ritiro della biancheria sporca e di riconsegna di quella pulita. Lavorando in coppia, il destinatario conteggia la biancheria ritirata, compila le bolle, registra i dati. Verifica inoltre lo stato di conservazione e usura di ogni capo. Un lavoro che esalta appieno la precisione e l’attenzione al dettaglio già dimostrata e affinata durante il tirocinio in lavanderia.
Ti potrebbe interessare
“LA SECONDA CHANCE: lavorare vale la pena”: il progetto per l’inclusione dei detenuti chiama a raccolta imprenditrici e manager sarde
di elansocietacooperativa
Non solo trasferimento di competenze e reinserimento lavorativo, durante e dopo la pena, ma anche riscatto sociale, consapevolezza, rispetto di regole e...
Progetto Lav(or)ando, la voce dei partner: la Cooperativa Sociale 2000 di Monza
di elansocietacooperativa
Cagliari, 31 marzo 2021 – Condividere le azioni progettuali e le pratiche manageriali e gestionali virtuose, per far attecchire nel territorio i...
Progetto Lav(or)ando, la lavanderia della Casa Circondariale di Uta
di elansocietacooperativa
Restituire splendore a capi d’abbigliamento per ricostruire il proprio futuro, attraverso una nuova occasione professionale. E’ l’obiettivo del progetto Lav(or)ando, realizzato dalla...