L’impegno del CIF Centro italiano femminile di Venosa

di

Continuiamo il nostro cammino alla scoperta delle realtà associative attive nel territorio del Vulture.

Oggi vi parliamo dell’associazione femminile CIF Centro italiano femminile di Venosa.

L’associazione a livello nazionale è nata nell’ottobre del 1944 come collegamento di donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.

È presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale ed è strutturato in Cif comunale, provinciale, regionale e nazionale. I gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza.

Le socie del Cif di Venosa, la cui età media è di 70 anni,  si occupano principalmente di formazione culturale sui temi relativi alla figura della donna. Organizzano e partecipano ad eventi volti a valorizzare il ruolo delle donne in ogni aspetto sociale, dal quello privato a quello pubblico.

Tra gli obiettivi principali dell’associazione di ispirazione cristiana rientrano anche le campagne di sensibilizzazione ambientale tramite la raccolta differenziata in collaborazione con il Comune di Venosa.

Si dedicano ai più piccoli organizzando feste di carnevale, corsi di musica e intrattenimento per bambini. Inoltre, fanno visita alle case di riposo durante le festività dove raccontano filastrocche della tradizione locale portando avanti così le origini venusine.

La loro azione si radica profondamente nel tessuto sociale ed è aperta alla collaborazione con donne di culture diverse per costruire una rete di relazioni e di progetti.
Le loro iniziative esprimono un impegno culturale, politico e civile orientato alla costruzione di rapporti di promozione umana, di giustizia e di pace.

Seguite la pagina Facebook del progetto Lake B.E.S.T. Biodiversity Services Tools per conoscere altre realtà virtuose del Vulture.

Regioni

Ti potrebbe interessare

In Volo al Castello/ A Melfi la riscoperta di Federico II

di

In occasione del XXVI Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria a Melfi dello scorso 27 ottobre, si è svolta l’escursione “In Volo...

L’educazione ambientale nelle scuole

di

Sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali e sulla consapevolezza che il territorio è un luogo da rispettare è lo scopo prioritario dell’educazione ambientale nelle scuole.

Al via il corso di formazione per guida del Parco Regionale del Vulture e guida ambientale escursionistica

di

Hanno preso il via lo scorso 6 maggio, presso il Borgo Villa Maria, nel suggestivo scenario dei Laghi di Monticchio a Rionero...