L’associazione “Santa Maria di Rivonigro” si racconta
di svalegambientepotenza
Promozione sociale, tutela dell’ambiente e solidarietà al centro delle attività dell’associazione “Santa Maria di Rivonigro” di Rionero.
Iniziamo così la nostra rubrica “La voce del Vulture” alla scoperta dell’identità più autentica del territorio.
Questa vivace realtà, attiva nel Vulture, simboleggia la forza dell’associazionismo in quanto tutto ebbe inizio durante il primo lockdown.
Mentre la vita di tutti stava cambiando in modo inesorabile a causa di un virus, un gruppo di ragazzi decideva unirsi in una nuova associazione.
Dalle situazioni drammatiche possono nascere anche tante cose belle e loro ne sono la testimonianza.
L’associazione “Santa Maria di Rivonigro” – come ci racconta il presidente Michele Melchionda – è composta principalmente da soci over 30 e persegue tanti obiettivi diversi tra loro.
Intendono far conoscere gli artisti locali alla comunità tramite mostre di pittura, presentazioni di libri e cortometraggi al fine di valorizzare i saperi della loro terra. Ma non hanno fatto mancare il loro contributo alla lotta alla pandemia sostenendo una raccolta fondi volta a donare un defibrillatore alla comunità.
Inoltre, hanno rivolto la loro attenzione verso le fasce più deboli della società attraverso iniziative come la spesa solidale e gli aperitivi solidali per le persone più bisognose.
Si dedicano, altresì, alla promozione sociale e alla tutela dell’ambiente e alla riqualificazione urbana.
I giovani soci, infatti, hanno rimesso a nuovo, a spese dell’associazione, un’area all’aperto antistante le storiche cantine del paese rendendolo uno spazio fruibile dalla cittadinanza.
Adesso è uno cortile ripulito e sanificato dai rifiuti abbandonati negli anni.
Visitate le loro pagine social per rimanere aggiornati sulle interessantissime iniziative che mettono in campo.
Seguite la pagina Facebook del progetto Lake B.E.S.T. Biodiversity Services Tools per conoscere altre realtà virtuose del Vulture.
Ti potrebbe interessare
L’impegno del CIF Centro italiano femminile di Venosa
di svalegambientepotenza
Continuiamo il nostro cammino alla scoperta delle realtà associative attive nel territorio del Vulture. Oggi vi parliamo dell’associazione femminile CIF Centro italiano femminile di Venosa.
L’𝗔𝗯𝗰 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲
di svalegambientepotenza
È giunto al termine il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 𝗹'𝗔𝗯𝗰 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, organizzato dal Circolo SVA Legambiente Potenza, partner del progetto Lake B.E.S.T Biodiversity Ecosystem Services Tools. Un interessante percorso che ha visto i partecipanti mettersi alla prova e sprigionare tutta la loro creatività, fantasia e manualità per ideare e progettare nuovi percorsi di educazione ambientale.
Museo del Vulture, la Via di Gea
di svalegambientepotenza
La Via di Gea è uno spazio dedicato all'intervallo di tempo nel quale il Vulture è stato un vulcano attivo.