Escursioni d’Autunno 2019/ Colori, luoghi e sapori del Vulture

di

“L’autunno è il silenzio prima dell’inverno”, così recita un antico proverbio francese che ben descrive il fascino di questa stagione che accompagna le nostre vite dal 23 settembre al 22 dicembre di ogni anno. I colori caldi di questo periodo dell’anno regalano emozioni e visioni che permettono ad ognuno di prepararsi al freddo dell’inverno, abbandonando il tepore estivo nell’attesa della futura rinascita primaverile della natura.

L’autunno è al centro delle attività dell’associazione La Tenda del Bivacco che – grazie al progetto “Lake B.E.S.T.” sostenuto dalla Fondazione Con il Sud – ha organizzato un calendario escursionistico dedicato a questo particolare momento della natura. Escursioni d’Autunno è il titolo del programma di uscite che vedranno il territorio del Parco Regionale del Vulture protagonista dal 20 ottobre al 14 dicembre 2019.

Sagre locali, l’arte della falconeria, il mondo dell’acqua, le emozioni dell’alba e della luna piena saranno solo alcune delle tematiche che faranno da sfondo agli appuntamenti dedicati ad escursionisti, curiosi ed appassionati del trekking e del turismo dolce. La partecipazione alle iniziative è totalmente gratuita ed aperta a tutti, con la possibilità di godere della bellezza e della particolarità che i colori, i sapori e le tradizioni del Vulture sanno dare ad una delle stagioni più intriganti di tutto il calendario.

La conoscenza del territorio lucano e la consapevolezza dell’importanza delle azioni di ognuno di noi per la tutela dell’ambiente naturale, in particolare quello montano, sono uno degli obiettivi principali delle attività progettuali. La Tenda del Bivacco – già protagonista della giornata dedicata a Puliamo il Mondo 2019 con la Legambiente, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e le istituzioni locali – punta molto sull’immersione all’interno della zona del Vulture come strumento di diffusione di modalità turistiche (e non solo) non invasive e rispettose dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina Facebook del progetto Lake B.E.S.T. – Biodiversity Ecosystem Services Tools (http://bit.do/Lake-BEST) e del partner progettuale (http://bit.do/Tenda-Del-Bivacco), che saranno costantemente aggiornate per fornire tutte le indicazioni necessarie a garantire una partecipazione informata e consapevole.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Trekking autunnale nel Vulture

di

Gli appuntamenti “Trekking autunnale” nel Vulture, organizzati nel mese di ottobre dal nostro partner di progetto La Tenda del Bivacco, hanno entusiasmato...

Venosa, scrigno di arte, cultura e spiritualità

di

Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, Venosa, nel cuore del Vulture-Melfese, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.

La “Scuola nel bosco”

di

Al via il progetto educativo “Scuola nel bosco” che ha entusiasmato gli alunni, dalla prima alla quinta classe, dell’Istituto comprensivo di Atella.