Il Castagno del borgo di Atella
di svalegambientepotenza
È giunto al termine il progetto “Il Castagno del borgo” dell’associazione la Tenda del Bivacco, partner del progetto Lake B.E.S.T. sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud attraverso il Bando Ambiente 2018. Nel territorio del Vulture, in Basilicata, la castagna è stata la protagonista da novembre 2019 a febbraio 2020. Questa iniziativa, nata dalla volontà di NaturAvventura e del Comune di Atella ha coinvolto 10 classi dell’Istituto comprensivo di Atella e ha previsto numerose attività didattiche sia all’aperto che tra i banchi di scuola.
L’associazione ha accompagnato i più piccoli a conoscere i profumi e i colori del loro territorio e quindi a toccare con mano la bellezza che li circonda. Hanno voluto stimolare il loro spirito di osservazione e suscitare curiosità e interesse per il patrimonio naturalistico e culturale del Parco naturale regionale del Vulture. Insieme hanno visitato gli ambienti intorno alla scuola o sono andati nel bosco per far conoscere al meglio ai bambini il territorio in cui vivono e che non sempre conoscono.
Durante le uscite, gli alunni hanno raccolto nei boschi foglie, ricci, rametti e corteccia che poi hanno utilizzato per trasformarli in oggetti o in giochi. Dai un’occhiata a cosa sono stati capaci di realizzare nell’atrio della loro scuola. Quindi, l’associazione ha proposto a coloro che hanno partecipato al progetto una cultura basata sul rispetto e sul riutilizzo, sulla bellezza e sulla voglia di trascorrere del tempo insieme.
Hanno insegnato ai bambini come funziona l’orienteering e li hanno accompagnati in alcune passeggiate nella natura. Con strumenti alla mano, gli hanno insegnato ad usare la bussola, ad orientare una cartina oltre che a scoprire a cosa servono le curve di livello. Con i circa 200 bambini della scuola di Atella, la Tenda del Bivacco ha rielaborato filastrocche, indovinelli, favole e canzoncine che avevano proprio come tema le castagne.
Inoltre, è stato organizzato un incontro intergenerazionale a cui hanno partecipato i bambini e le famiglie, nonni compresi. Si sono confrontati sulle antiche ricette a base di castagne e sugli attrezzi che venivano utilizzati nei castagneti.
Al termine del progetto i partner hanno realizzato una mostra in cui sono stati esposti tutti i lavoretti creati dai bambini e i giochi ricostruiti con l’aiuto dei loro genitori. Un’occasione per vedere piccoli e adulti insieme a raccontarsi, raccontare e a condividere la creatività.
Tutto questo è stato Lake B.E.S.T nei boschi e nella scuola elementare di Atella. Per avere saperne di più sulle attività svolte durante il progetto “Il Castagno del borgo” visita le pagine Facebook di Lake best e La Tenda del Bivacco.
Ti potrebbe interessare
Campo di volontariato nazionale a San Fele
di svalegambientepotenza
Per la prima volta, San Fele ospiterà un campo di volontariato nazionale della Legambiente durante il mese di agosto 2022.
Escursioni nel Vulture
di svalegambientepotenza
Proseguono con grande successo le escursioni organizzate nell'ambito del programma escursionistico #SentieridelVulture dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Monte Vulture. Le giornate sono volte alla promozione di un turismo dolce, responsabile e non invasivo per l'ambiente, in cui è possibile accostarsi alle tradizioni, ai sapori e alle bellezze dei territori entrando in punta di piedi nella realtà del posto e nella vita delle comunità.
Museo del Vulture, la Via di Flora
di svalegambientepotenza
Prosegue il nostro viaggio tra le mura del Museo di Storia Naturale del Vulture. Ora tocca alla Via di Flora con le sua biodiversità.