Scheda del Progetto

                                                                               ABITARE E LAVORARE A CASA DI TOTI

LUOGO: Modica (RG)

CONTRIBUTO: € 300.000

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede una fase di valutazione dell’utenza a cura del Comune, dell’Asp e della dottoressa Valentina Genitori in rappresentanza dell’ATS. Successivamente, saranno attivati sette laboratori (danzaterapia, ortoterapia, fotografia, cucina, laboratorio multisensoriale, fitness, arte) per l’acquisizione delle competenze lavorative, di vita indipendente e per il potenziamento delle abilità sociali. Sono previsti inoltre 23 tirocini formativi extracurriculari presso le aziende sostenitrici, per favorire il primo inserimento lavorativo dei nostri ragazzi, l’assunzione di due unità di personale tra i giovani affetti da autismo, di cui una già in cantiere e per la quale proviamo una gioia infinita, l’organizzazione dei week end respiro per la riduzione del carico familiare e la graduale emancipazione dal nucleo di appartenenza, l’ampliamento del servizio di residenzialità, che arriverà a 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’assunzione di alcuni dei ragazzi Speciali presso Casa di Toti che saranno impegnati nella gestione del B&B Etico, che oggi ha un eccellente punteggio sulle piattaforme sul  web.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE LA CASA DI TOTI APS ETS

PARTNER:

AMOREVOLMENTE INSIEME
IL TUO SPAZIO MULTISENSORIALE
RAGGIO DI SOLE
A.GE.SI – SEZIONE DI TRECCASTAGNI (CT)
COMUNE DI MODICA
ASP DI RAGUSA

Progetto cofinanziato in collaborazione con Enel Cuore Onlus, la Onlus del Gruppo ENEL, e Bambini delle Fate Spa

                                                                  ***

Di seguito trovate le informazioni relative al progetto concluso nel 2023.

LUOGO: Modica (RG)

CONTRIBUTO: € 145.000

DESCRIZIONE:

Il progetto intende realizzare a Modica (Ragusa) una struttura residenziale permanente per 7 persone affette da patologie dello spettro autistico, prevedendo anche il loro inserimento lavorativo presso la struttura ricettiva (albergo ‘etico’) limitrofa alla residenza. La struttura residenziale e quella ricettiva saranno gestite dal soggetto responsabile e sono di proprietà del legale rappresentante dello stesso.

Al fine di favorire gli inserimenti lavorativi, si prevede di realizzare 7 tirocini formativi presso la struttura ricettiva. Sono previste anche attività di rafforzamento delle autonomie e dell’autostima personale per le persone affette da patologie dello spettro autistico, mediante la realizzazione di laboratori di artiterapie, in affiancamento ai laboratori occupazionali. Sarà, inoltre, svolto un lavoro di formazione teorico/esperienziale per gli operatori che affiancheranno i ragazzi nella gestione delle attività della Casa di Toti.

Al termine del processo formativo, è prevista l’assunzione, all’interno dell’albergo etico, di almeno 4 persone; per le altre 3 si prevede l’inserimento in altre realtà locali.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE LA CASA DI TOTI ONLUS

PARTNER:

AMOREVOLMENTE INSIEME
IL CANTO DI LOS

Progetto cofinanziato in collaborazione con Unicredit Group, PAC 2000A Società Cooperativa, Alfio Motta Srl e Bambini delle Fate Spa

 

La casa di Toti