Petruro Irpino, la buona integrazione

di

Un borgo con 25o abitanti circa, che rischiava di scomparire sotto i colpi della desertificazione e dello spopolamento, fenomeni che colpiscono soprattutto le aree interne del Sud Italia.

Una piazza che colpisce ogni persona in visita per la sua bellezza ma che rischiava progressivamente di svuotarsi, una piazza che si è rianimata dalla decisione dell’amm.ne comunale di aprirsi alle politiche di accoglienza, aprendo un SAI – Sistema, Accoglienza e Integrazione – che ha visto l’ingresso di decine di migranti, i quali hanno svolto (e stanno svolgendo) percorsi di integrazione mirati ad ottenere autonomie di vita, seguendo corsi di italiano, di educazione civica, laboratori manuali e artistici e altre attività.

E basta una visita in paese per rendersi conto della vitalità che a Petruro fa da padrone. Una buona integrazione che ha portato bambini di ogni nazionalità andare a scuola insieme, giocare a calcetto, a scacchi, a rendere la piazza un luogo di incontri e di relazioni.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Visita a Petruro Irpino!

di

Nella mattinata di oggi, un nutrito gruppo di persone, tra cui il Presidente Moretti e un team interessato a girare un documentario...

 L’agricoltura come “presidio sociale”

di

Vengono da #Italia, #Palestina, #Spagna, #Marocco, #Moldavia, #Kosovo, #Albania, #Scozia e #Balcani. . Sono stati nel #ComuneWelcome di #Torrecuso per l’assemblea annuale della International Land Coalition che comprende anche #EMENA, l’assemblea regionale di #Europa, #MedioOriente e Nord #Africa. Lentamente Società Cooperativa...

Tiggiano verso la sua cooperativa di comunità: il secondo incontro di formazione ha messo al centro valori ed esperienze del fare condiviso

di

Dalla comunità per la comunità: questo il filo conduttore del secondo pomeriggio di incontri finalizzati alla costituzione della cooperativa di comunità di...