Tiggiano verso la sua cooperativa di comunità: il secondo incontro di formazione ha messo al centro valori ed esperienze del fare condiviso
di piccolicomuniwelcome
Dalla comunità per la comunità: questo il filo conduttore del secondo pomeriggio di incontri finalizzati alla costituzione della cooperativa di comunità di Tiggiano, uno dei Piccoli Comuni Welcome dell’omonima Rete, svoltosi ieri, giovedì 3 febbraio, presso la Biblioteca comunale alla presenza di cittadini residenti, rappresentanti dell’amministrazione e beneficiari del Progetto SAI.
L’incontro, il secondo dei tre in programma, è stato ancora una volta occasione di confronto su possibilità e strumenti del fare condiviso, in un’ottica di rivitalizzazione del territorio dal punto di vista sociale e produttivo. Molte le domande del pubblico presente, anche questa volta composto da giovani e giovanissimi.
Dopo l’introduzione di Fabio Garrisi, presidente del nodo salentino del Consorzio Sale della Terra, che ha rilanciato la forza delle cooperative di comunità come leva di sviluppo locale, il dialogo si è spostato sugli aspetti costitutivi dello strumento cooperativo.
Katia De Luca, Responsabile Promozione, Progettazione e Innovazione per Legacoop Puglia, è entrata nel pratico della struttura e dei meccanismi decisionali delle cooperative, tenendo sempre il faro acceso sui principi che ne stanno alla base: mutualismo, democrazia, partecipazione. Con un elemento in più per le cooperative di comunità: a bisogni collettivi si risponde collettivamente.
Proprio come hanno fatto la Cooperativa di comunità Ilex di Pietrelcina e la sua analoga di Brindisi, Legami di Comunità, che, in collegamento dalle rispettive sedi, hanno riportato le proprie esperienze, le spinte che ne hanno deciso la nascita, sfide e successi.
In comune il desiderio di valorizzare le risorse del territorio, con particolare attenzione ai beni pubblici, e il contrasto alla marginalità sociale ed economica attraverso la produzione di beni e servizi utili alla comunità.
Così a Pietrelcina, piccolo Comune di poco meno di 2900 abitanti, la villa comunale abbandonata da tempo è diventata “a Revota”, un Ecoparco sostenibile dove i vecchi spazi sono stati riabilitati e sono nati nuovi servizi, come uno spazio dedicato a laboratori ed eventi, un’area giochi ed un punto bar. Tra le idee in cantiere ci sono la realizzazione di un parco avventura a tema, con percorsi aerei a diverse altezze, e di un cinema all’aperto.
Anche a Brindisi la cooperativa Legami di Comunità ha deciso di intervenire su un Parco pubblico, nel popoloso quartiere Sant’Elia, caratterizzato da povertà economica ed educativa, disoccupazione e alta dispersione scolastica. Attraverso la gestione condivisa con l’Amministrazione Comunale, Parco Buscicchio è oggi un’area verde e sportiva rinata grazie all’impegno dei cittadini e delle cittadine. La cooperativa, nata nel 2020 in piena pandemia, ad oggi ha raddoppiato il numero dei soci e moltiplicato le sue attività.
Modelli che tracciano percorsi innovativi ed entusiasmanti di partecipazione civica in risposta allo spopolamento e all’isolamento che spesso caratterizzano i piccoli Comuni o le periferie urbane. E che creano lavoro e sviluppo.
Giovedì prossimo, 10 febbraio, alle ore 17 la Biblioteca Comunale ospiterà l’ultimo dei tre incontri in programma: insieme a Vittoria De Luca, responsabile Culturmedia e Servizio Civile Universale di Legacoop Puglia, Giovanna Zollo, coordinatrice delle cooperative di comunità “Sale della Terra” e la videotestimonianza della Cooperativa di comunità di Biccari, i cittadini di Tiggiano proveranno a immaginare e a tracciare un progetto condiviso volto alla costituzione della futura cooperativa di comunità.
Ti potrebbe interessare
Il sorriso dell’accoglienza
di piccolicomuniwelcome
Multietnico, tradizionale e folkloristico: ecco il Carnevale 2020 a Roccabascerana organizzato dallo Sprar/Siproimi di Roccabascerana, uno dei 32 Piccoli Comuni del Welcome,...
I 9 vincitori di “Coopstartup rigeneriamo comunità”
di piccolicomuniwelcome
È giunto a conclusione il bando lanciato a giugno 2019 da Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Fondazione Finanza Etica...
Tilia, cooperativa di comunità di Roccabascerana, ha inaugurato il Parco Sportivo “Bosco Sociale”!
di piccolicomuniwelcome
Sabato c’è stata l’inaugurazione del Parco Sportivo “Bosco Sociale”, un polmone verde a Roccabascerana luogo ideale per famiglie, in quanto immerso nella natura...