La buona integrazione nelle piccole comunità: la storia di Petruro Irpino

di

Antonella Milano, coordinatrice del progetto Sistema Accoglienza e Integrazione di Petruro Irpino, ci racconta che, nel 2016, il sindaco di Petruro Irpino sceglie di aderire al progetto SPRAR (diventato SIPROIMI nel 2018 e poi SAI nel 2020).

In un primo momento i petruresi, spaventati da quanto riportato dalla politica, non reagiscono bene, così il primo cittadino rassicura personalmente ogni singolo abitante e da allora il paese ha accolto 52 persone. Oggi sono inseriti nel progetto 16 adulti e 11 bambini; cuore del progetto è l’equipe multidisciplinare che accompagna, per circa un anno e mezzo, queste persone in un percorso di riacquisizione dell’autonomia , attraverso l’apprendimento della lingua italiana, tirocini, inserimento lavorativo affinchè possano poi camminare da soli.

La famiglia siriana che abbiamo incontrato oggi, mamma, papà e 4 bambini, arriva in Italia nel 2018 dalla Giordania e ad agosto di quest’anno è uscita dal progetto per diventare a tutti gli effetti una famiglia petrurese. Al loro arrivo cantavano Bella ciao, canto della libertà conosciuto anche in Siria e il papà conosceva solo due parole: carrari e travertino, perché è marmista.

Grazie al progetto SAI hanno imparato la lingua italiana, entrambi i genitori hanno conseguito la patente, lui ha ottenuto un contratto a tempo pieno e indeterminato presso una fabbrica di marmi, hanno acquistato casa e un’automobile. Fatima, la moglie, è diventata una donna “libera” e i bimbi sono amanti del gioco degli scacchi (sfidano i passanti della piazza a giocare), perché per loro che vengono dalla guerra, significa prepararsi alle strategie della vita. Questa famiglia siriana ha una famiglia italiana tutor che li supporta e li accompagna insieme a tutta la comunità di Petruro.

In paese si respira una bell’aria d’integrazione e di comunità… Antonella esorta tutti ad essere “luci verdi” per chi necessita accoglienza.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Patrocinio della Camera dei Deputati al PortidiTerra Festival

di

La ?ᴀᴍᴇʀᴀ ᴅᴇɪ ?ᴇᴘᴜᴛᴀᴛɪ ha concesso il Patrocinio all’evento “?ɪᴄᴄᴏʟɪ ?ᴏᴍᴜɴɪ: ᴘʀᴏғᴇᴢɪᴀ ᴇ ʀᴇ?ɪ?ᴛᴇɴᴢᴀ” che al ?ᴏʀᴛɪᴅɪ?ᴇʀʀᴀ sarà il 27 settembre 2019....

L’ecovillaggio nella villa di Pietrelcina: il progetto di Ilex muove i suoi primi passi!

di

Un sogno che finalmente sta diventando realtà: il progetto di “Ilex”, Cooperativa di Comunità di Pietrelcina, è entrato già da qualche giorno...

La conversione di Mimì

di

di Gabriella Debora Giorgione su VITA Quando l’accoglienza non si ferma alle persone migranti o ai fragili, ma crea una coesione sociale...