Tra tradizione ed innovazione, il Welcome in cucina

di

Con la consegna degli attestati di partecipazione, il corso di cucina “Tra tradizione ed innovazione” compie il suo ultimo passo, lasciandosi alle spalle un percorso colmo di emozioni e momenti unici. Organizzato nell’ambito del progetto “I Piccoli Comuni del Welcome”, con il sostegno di Fondazione con il Sud, il corso si è rivolto ai beneficiari dei progetti di accoglienza dei Piccoli Comuni Welcome di Chianche, Santa Paolina, Roccabascerana, Sassinoro e Benevento-MSNA.

Le lezioni si sono tenute principalmente presso la FAPAS, Ente di Formazione Professionale di Benevento, che già da tempo condivide visioni e progetti con le Reti “Sale della Terra” e “Piccoli Comuni Welcome”, dei quali infatti è partner.
A confermare questa unità d’intenti, che rende possibile la realizzazione di progetti formativi volti alla crescita professionale e all’inclusione sociale, è il Presidente della FAPAS, Angelo Iscaro, che si mostra ampiamente soddisfatto per il percorso compiuto.

«Con il progetto Piccoli Comuni Welcome – ha detto Iscaro – siamo riusciti a strutturare un percorso di formazione per la cucina, che ha riscosso un forte interesse tra i partecipanti. Ho visto piatti e preparazioni davvero all’avanguardia. Ringrazio Angelo Moretti, Presidente del Consorzio Sale della Terra, per questa opportunità, e lo Chef Pasquale Basile per l’entusiasmo che ha saputo diffondere durante le lezioni».

«Abbiamo ideato la possibilità di avvicinare due concetti diversi del Welcome di Sale della Terra: il Welcome delle persone che arrivano nei piccoli paesi dell’entroterra, e che tramite i progetti di accoglienza riescono ad avere possibilità d’inclusione e integrazione, con il concetto di Welcome Social Food, quindi avvicinare queste persone al mondo della cucina e della gastronomia, attraverso un corso di formazione su diversi tipi di cucina, italiana e internazionale, che rappresenti un’occasione non solo d’inclusione ma anche di formazione professionale. Questo è un corso di base – conclude lo Chef Basile – che trasmette le competenze necessarie per avviare un’esperienza lavorativa in cucina».
Nelle interviste ai partecipanti durante il momento di consegna di attestati, grande emozione e piena soddisfazione per aver concluso un percorso che ha saputo coinvolgerli dal primo momento.

Regioni

Ti potrebbe interessare

I 9 vincitori di “Coopstartup rigeneriamo comunità”

di

È giunto a conclusione il bando lanciato a giugno 2019 da Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Fondazione Finanza Etica...

Torrecuso nel Mondo, il Mondo a Torrecuso

di

? #Torrecuso #11ottobre #EMENA2019 《Siamo attrattivi rispetto ai flussi migratori per il nostro sistema di welfare. Ruralità e chiusura è un binomio, un ossimoro, eppure...

La scelta vincente della cooperazione di comunità: prima giornata di formazione a Tiggiano

di

Venerdì 28 gennaio la Biblioteca Comunale di Tiggiano ha ospitato il primo incontro formativo per la costituzione della cooperativa di comunità locale. La folta presenza di giovani...