Torrecuso nel Mondo, il Mondo a Torrecuso
di piccolicomuniwelcome
? #Torrecuso #11ottobre #EMENA2019
《Siamo attrattivi rispetto ai flussi migratori per il nostro sistema di welfare.
Ruralità e chiusura è un binomio, un ossimoro, eppure la Brexit, l’elezione di Trump, i Gilet gialli, hanno vinto proprio per la “sindrome della coperta corta” che ha fatto crescere la paura delle persone che arrivano.
Ci siamo chiesti cosa sarebbe successo se invece del welfare delle prestazioni noi avessimo rovesciato il nostro modo di essere diventando welcome e aprendoci agli altri.
Tra le altre azioni, stiamo puntando sull’agricoltura perché la terra, su tutto, se riesce a superare l’individualismo, è un “luogo sociale”》: Angelo Moretti ha aperto così il tavolo di lavoro su “Terra e Territori” a Torrecuso nell’ambito della due giorni #EMENA di International Land Coalition che ha richiamato ospiti da tutto il mondo: #Giordania, #Mexico, #Scozia, #Libano, #Palestina, #Pakistan, #America, #PaesiBassi, #Colombia, #Kosovo, #Botswana, #Albania, #Brasile, #Finlandia, #Egitto.
《Noi abbiamo “osato” mettere lo “scarto” sociale – prima chiamati “matti” o “vulnerabili” – al centro del nostro sistema di cooperazione sociale. Quello “scarto” oggi diventa una risorsa e i beni frutto di crimini che diventano luoghi di lavoro e di economia: così Giuliano Ciano, Forum nazionale agricoltura sociale e Nuova Cooperazione Organizzata NCO.
《Quando abbiamo presentato il Manifesto del cibo ci hanno preso per visionari. Oggi noi non diciamo “cibo per tutti”, bensì “cibo buono per tutti”. Come SlowFood noi stiamo incitando alla biodiversità, soprattutto nelle aree rurali. La biodiversità si salvaguarda stando vicino a chi produce “facendo comunità”. La natura non si salva da sola.》, ha spiegato Giancarlo De Luca, SlowFood.
《Siamo 83 famiglie che da 5 anni stanno lavorando per ricostruire una filiera etica del grano – ha spiegato Carmen Cutronei di Cumpanatico. Abbiamo costituito un fondo di solidarietà per fare fronte agli imprevisti dell’andamento produttivo della pasta. Re uperare grani antichi in un tempo di “mercato” è da “eroi”. Non è da tutti scegliere di seguire un progetto in cui si è disponibili a pagare la pasta anche 6 euro al pacco》.
《L’agricoltura ha due anime: ardua e non ardua. La prima, romantica, la seconda è fatta da norme e da problemi. Soprattutto noi giovani dobbiamo fortificarci》, ha replicato Rosita Mastrota, Associazione Giovani agricoltori di CIA.
《L’agricoltura è ancora molto al maschile, purtroppo. Invece le donne, negli ultimi anni, stanno dando dimostrazione di essere imprenditrici agricole attente e innovative》, ha concluso Liana Agostinelli di Associazione “Donne in campo”.
——–
#piccolicomuni #welcome #PiccoliComuniWelcome
#Benevento #Italy #United4LandRights #ACommonFuture #LandRights #YouthEmployment #LandAccess #Rangelands
Ti potrebbe interessare
A distanza, ma non distanti
di piccolicomuniwelcome
《A distanza, ma non distanti》 Ordinano prevalentemente pane, latte, fette biscottate, farina, pasta, mozzarella e uova. Sono anziane, sono abituate a stringere...
Storie di accoglienza diffusa: quando il Welcome abbraccia il Welfare
di piccolicomuniwelcome
Happiness ed Erminia sono due donne con storie simili, di fragilità e debolezze, che il destino ha fatto incrociare in un unico...
Concluso il ciclo di incontri a Tiggiano per la futura cooperativa di comunità
di piccolicomuniwelcome
Le idee di nuovo welfare sociale iniziano a prendere forma “Come immaginate Tiggiano da qui a dieci anni”? questa la domanda che...