In-Dipendenze, percorsi di educazione digitale per insegnanti e famiglie

di

L’alfabetizzazione digitale delle professioniste e dei professionisti dell’educazione e delle famiglie è un’altra delle risorse messe in campo dalla rete del progetto In-Dipendenze sostenuto da Fondazione con il Sud

Attraverso due percorsi paralleli, insegnanti e genitori delle scuole partner stanno partecipando a dei laboratori pensati per fornire strumenti e strategie educative efficaci a mitigare i rischi della tecnologia digitale e stimolare la creatività e le passioni dei bambini e delle bambine in rete.

“Dovremmo avvicinarci con curiosità e con una disposizione nuova al digitale”, ha commentato Piero La Monica, psicoterapeuta di In-Dipendenze che all’interno del progetto ha curato anche il percorso formativo.

“È normale avere paura o provare diffidenza verso mondi che non conosciamo: l’atteggiamento della maggior parte delle persone adulte è di timore, sospettosità, tutela. Ma sono atteggiamenti che non funzionano nell’ottica dell’accompagnare un bambino o una bambina nel percorso di crescita digitale. Dobbiamo essere incuriositi, non avere paura di esplorare, di andare oltre”.

Gli adulti coinvolti sono stati invitati a guardare al mondo del gaming e della rete con curiosità e occhi nuovi, a riflettere sul valore dell’identità digitale, ma anche incoraggiati a una maggiore integrazione tra attività digitali e analogiche. È indossando lenti scientifiche e culturali che possano evitare fratture generazionali e costruire modelli educativi in divenire che tengano conto delle innovazioni e dello spirito del tempo.

Alle attività realizzate nelle scuole partner del territorio, insegnanti e genitori possono contare su due spazi sicuri di supporto al quale rivolgersi, gli ambulatori “Spazio Offline”, all’intendo dei quali operano le psicoterapeute e gli psicoterapeuti del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese e della Fondazione Don Calabria che nei quartieri Noce e Ballarò di Palermo offrono percorsi di formazione su strategie relazionali per un utilizzo consapevole e propositivo dei media nel corso della delicata fase di crescita dei ragazzi e delle ragazze, ma anche interventi di psicoterapia sociale individuale e di gruppo.

Per prendere un appuntamento e accedere allo sportello basterà contattare i seguenti numeri o inviare una mail:

📌 Centro Diaconale “La Noce”: 3510558809
spaziooffline@lanoce.org

📌 Istituto Don Calabria: 3898528698
spazioffline@doncalabriaeuropa.org

Regioni

Ti potrebbe interessare

Benessere psicologico e digitale: l’esperienza delle psicoterapeute di SpaziOffline

di

Supporto psicologico, contrasto al cyberbullismo e ai discorsi d’odio, percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo per adolescenti e genitori, consulenza per...

In-Dipendenze: un modello di intervento per affrontare le sfide di un’era iper-connessa

di

A due anni dall’avvio di In-Dipendenze, la rete promotrice del progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD presenta alla città i risultati...

“Spazio Offline”, a Palermo un ambulatorio per promuovere il benessere delle relazioni negli ambienti digitali

di

Luoghi di ascolto sicuri e accoglienti, pensati per offrire percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, laboratori educativi, attività di sostegno e...