In-Dipendenze: educare al digitale per un futuro responsabile
di centrodiaconalelanoceistitutovaldese
Sono tantissimi i bambini, le bambine, le ragazze e i ragazzi incontrati a scuola in questi anni di attività e laboratori realizzati dalla rete del progetto In-Dipendenze sostenuto da Fondazione con il Sud.
I percorsi di alfabetizzazione digitale sviluppati dalle educatrici del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese attraverso metodologie non formali e coinvolgenti stanno permettendo di trasferire alle classi competenze e consapevolezza per capire meglio il digitale, rafforzare le capacità di autotutela e per saper riconoscere rischi e opportunità della rete.
Il partenariato di In-Dipendenze riconosce nella scuola il luogo privilegiato per affrontare le sfide di una società sempre più connessa, dove condividere con studenti e studentesse competenze trasversali è fondamentale per il loro successo e la loro partecipazione responsabile alla società digitale.
Oltre ai percorsi di alfabetizzazione digitale ed emotiva, grazie alle attività del progetto è possibile accedere agli ambulatori “Spazio Offline”, luoghi dove bambine/i, adolescenti e famiglie possono intraprendere dei percorsi dedicati per ridurre i fattori di rischio legati a un uso disfunzionale del web o dei dispositivi digitali e rafforzare le capacità personali e interpersonali. Inoltre è possibile intraprendere interventi psicoterapici e socio-educativi che prevedono azioni sinergiche e di coordinamento tra più livelli di analisi sviluppate in partenariato dal Centro Diaconale “La Noce” Istituto Valdese, soggetto responsabile, con Istituto Don Calabria, ASP 6 di Palermo – U.O.C. Dipendenze Patologiche – Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Maghweb, NEXT – Nuove Energie X Il Territorio, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Istituto Comprensivo Antonio Ugo, Istituto Gonzaga-Centro Educativo Ignaziano, Istituto Comprensivo De Amicis-Da Vinci.
Per contattare gli sportelli “Spazio Offline” basta chiamare al Centro Diaconale “La Noce” (3510558809; spaziooffline@lanoce.org) o all’Istituto Don Calabria (3898528698; spazioffline@doncalabriaeuropa.org).
Ti potrebbe interessare
Minori e uso disfunzionale dei dispositivi tecnologici: apre a Palermo “Spazio Offline”, sportello di supporto psicoterapeutico gratuito
di centrodiaconalelanoceistitutovaldese
Due ambulatori nei quartieri Noce e Ballarò attiveranno percorsi dedicati ai giovani per un uso consapevole dei dispositivi e della rete e...
“Diritti in rete: governance sulle prevaricazioni digitali”: un confronto su prassi di intervento preventivo
di maghweb3
Il lavoro di rete e di coinvolgimento del territorio rappresenta un tassello fondamentale nel percorso che il partenariato del progetto In-Dipendenze sta...
Il ruolo delle comunità virtuali nella vita degli adolescenti: intervista alla psicoterapeuta Gabriella Russo
di maghweb3
Adolescenti e digitale tra stereotipi e luoghi comuni da sfatare, su questi temi ci siamo confrontati con la Dott.ssa Gabriella Russo, psicoterapeuta...