Perché l’alfabetizzazione digitale riguarda anche te

di

Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, l’alfabetizzazione digitale emerge come una competenza cruciale che coinvolge tutte le fasce d’età e settori della società. Non più riservata solo agli addetti ai lavori o agli appassionati di tecnologia, è diventata un imperativo per essere parte attiva della società contemporanea.

Non dobbiamo dare per scontato che le nuove generazioni siano esperte di tecnologia. Non tutti i giovani hanno dimestichezza col digitale, e anche se alcuni di loro hanno acquisito solide abilita‌, altri incontrano difficolta‌ nello svolgimento di compiti più elementari: non possiamo assumere che tutti abbiano padronanza delle tecnologie allo stesso modo.

Spesso il mondo tecnologico è difficile da capire. Persino i nativi digitali possono sentirsi smarriti e avvertire la necessità di qualcuno che li aiuti a navigare nel flusso delle informazioni in cui si imbattono: dal saper distinguere i “fattoidi” e le presunte verità dai dati di fatto delle informazioni verificate all’avere gli strumenti necessari per navigare in modo sicuro, ma anche a utilizzare gli strumenti digitali in modo innovativo e creativo.

Per quanto la tecnologia possa far parte della nostra quotidianità, non è scontato capirne ogni i meccanismo. Tutte e tutti abbiamo bisogno di un’alfabetizzazione digitale e di percorsi di consapevolezza sull’utilizzo delle nuove tecnologie o dei social media. Non è solo una questione generazionale, ma una competenza trasversale che abbraccia tutte le età e le sfere della vita. Investire in percorsi di formazione sull’uso responsabile delle tecnologie digitali è essenziale per garantire che nessuno sia lasciato indietro, assicurandosi che ogni persona possa partecipare in modo informato e critico alla società digitale in evoluzione.

Il progetto In-Dipendenze promuove a Palermo l’educazione digitale nelle scuole e attraverso lo sportello “Spazio Offline” offre il supporto di professioniste e professionisti specializzati nell’accompagnare ragazzi e ragazze, ma anche i genitori, in percorsi sull’utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici, a frequentare la rete e conoscerne a fondo le dinamiche.

Sul canale Instagram del progetto sono disponibili tanti consigli e strumenti per navigare in rete con più consapevolezza, diffondendo risorse e contenuti che rendono più sicuro l’ambiente online.

Contatta i seguenti numeri o scrivici per prendere un appuntamento:

Centro Diaconale “La Noce”: 3510558809; spaziooffline@lanoce.org

Istituto Don Calabria: 3898528698; spazioffline@doncalabriaeuropa.org

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Il ruolo della Ricerca all’interno del progetto “In-Dipendenze”

di

La ricerca fa bene alla clinica? E viceversa, la clinica fa bene alla ricerca? A queste domande risponde ha risposto la professoressa...

Giovani e videogiochi: i consigli della cyberpsicologa Viola Nicolucci

di

Il videogioco come strumento educativo o nei percorsi di apprendimento, come trattamento di medicina digitale, espediente per socializzare, costruire la propria identità,...

In-Dipendenze in classe: più cultura digitale per promuovere il benessere e la sicurezza on-line

di

di Giuliana Giudice, educatrice del progetto In-Dipendenze La crescita dell’essere umano è un continuo susseguirsi di traiettorie che oscillano tra dipendenza e...