In-Dipendenze incontra la comunità scolastica del De Amicis-Da Vinci
di centrodiaconalelanoceistitutovaldese
In che modo la nostra identità digitale entra negli spazi di socialità reale? E che ruolo diamo a uno smartphone o a una console nella nostra quotidianità? Questa mattina le educatrici del Centro Diaconale “La Noce” e le psicoterapeute dell’Istituto Don Calabria hanno incontrato la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo De Amicis-Da Vinci per il primo seminario di promozione delle azioni del progetto In-Dipendenze sostenuto dalla Fondazione con il Sud.
Gli alunni e le alunne coinvolti attivamente attraverso attività non formali hanno avuto la possibilità di esprimere emozioni e visioni personali sul tema. Le loro testimonianze dirette e spontanee rappresentano il punto di partenza fondamentale per l’avvio nelle prossime settimane dei laboratori sull’uso consapevole della rete e dei dispositivi tecnologici.
Nessun pregiudizio o condizionamento, solo un ascolto attento per comprendere e capire le abitudini e gli stili di vita di un’intera generazione spesso etichettata come “tecnologicamente dipendente” perché protagonista di un utilizzo improprio o poco informato dei nuovi media. Una generazione che è invece capace di mettersi in gioco raccontando come la tecnologia possa essere un veicolo per le relazioni sociali, uno strumento attraverso il quale potere esprimere con creatività le proprie emozioni, il proprio mondo interno.
Uno spazio di ascolto e confronto è stato riservato anche alla comunità di docenti, che ha espresso un grande bisogno di condividere le esperienze e di acquisire tutte le conoscenze necessarie per leggere, interpretare i comportamenti all’interno di un mondo in continua evoluzione.
La rete di partenariato del progetto In-Dipendenze, che mette insieme terzo settore, pubblica amministrazione e sistema sanitario nella ridefinizione di interventi territoriali innovativi, è composta da Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese (Soggetto responsabile), Istituto Don Calabria, ASP 6 di Palermo – U.O.C. Dipendenze Patologiche – Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari), Maghweb, NEXT – Nuove Energie X Il Territorio, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Istituto Comprensivo Antonio Ugo, Istituto Gonzaga-Centro Educativo Ignaziano, Istituto Comprensivo De Amicis-Da Vinci
Ti potrebbe interessare
Giovani e videogiochi: i consigli della cyberpsicologa Viola Nicolucci
di maghweb3
Il videogioco come strumento educativo o nei percorsi di apprendimento, come trattamento di medicina digitale, espediente per socializzare, costruire la propria identità,...
A scuola per imparare a utilizzare la tecnologia e i media in modo sicuro, responsabile ed efficace
di maghweb3
Per il progetto In-Dipendenze l’educazione è uno dei vertici prioritari di intervento, realizzato grazie alla collaborazione e al coinvolgimento attivo delle scuole...
La sfida di una rete territoriale di scuole e operatori sociali: insieme per un uso responsabile dei dispositivi informatici. Al via In-Dipendenze
di centrodiaconalelanoceistitutovaldese
Palermo – Enti del terzo settore, scuole, servizi sanitari e università sperimentano un modello territoriale di prevenzione e presa in carico dedicato...