Riassunto video interviste ai cittadini di Via Possidonea
di consorziomacrame
Nei giorni scorsi siamo andati di persona a conoscere i cittadini che vivono e lavorano nei pressi di Via Possidonea 53. Qui da qualche mese abbiamo avviato i lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato a Gioacchino Campolo, il “re dei videopoker”, che abbiamo avuto in concessione nel 2017 dalla Città metropolitana di Reggio Calabria.
Vogliamo creare una comunità intorno all’immobile partendo dall’ascolto, dal coinvolgimento dei cittadini, dalla partecipazione di coloro che vivono e abitano il posto in cui l’immobile si trova.
Ecco perchè abbiamo voluto raccontare alle persone di Via Possidonea il progetto che intendiamo avviare, condividere con loro il percorso di comunità che vogliamo costruire. Ma soprattutto ascoltare la loro voce, le loro idee. Per avviare un dialogo partecipato, per costruire un clima collaborativo. Perchè le persone che vivono e lavorano lì possano riconoscersi protagoniste sin da ora per la costruzione di una comunità intorno al bene.
Abbiamo chiesto a Giuseppe, Domenico, Lidia, Lavinia, Silvio, Francesco, Angelo, Antonino e a Gioacchino cosa c’era prima nell’immobile, cosa pensano che ci sarà, cosa vorrebbero che ci fosse. Abbiamo realizzato dei brevi video interviste che raccolgono le loro idee, il loro pensiero.
In queste ultime tre settimane abbiamo postato le interviste sui nostri profili social (facebook, instagram, YouTube).
Li condividiamo qui tutti e tre insieme. Un modo semplice per prepararci all’evento pubblico di presentazione del 4 settembre.
Cosa c’era prima a Via Possidonea 53?
È stata la prima domanda che abbiamo fatto ad alcuni dei cittadini che abbiamo conosciuto in queste ultime settimane.
https://www.facebook.com/consorziomacrame/posts/3505491669485782
“Cosa pensi che ci sarà?”
È stata la seconda domanda dell’intervista. Il secondo video che abbiamo postato sui social.
https://www.facebook.com/consorziomacrame/posts/3524119137623035
“Cosa vorresti che ci fosse?”
È la terza e ultima domanda che raccoglie le idee dei cittadini di Via Possidonea.
https://www.facebook.com/consorziomacrame/posts/3546299328738349
Vogliamo creare una comunità intorno all’immobile che sappia includere mondi e ambiti diversi.
Per costruirla è importante che i cittadini si riconoscano protagonisti del percorso di comunità che intendiamo costruire.
IL NOSTRO SOGNO È CONTINUARE A COSTRUIRLO INSIEME A LORO.
Domani 4 settembre ore 19 Piazza Castello (di fronte la scuola media Galileo Galilei) sarà il luogo dove raccontarci e ascoltarci, avviare nuove relazioni, confrontarci con le sfide che ci attendono. Il coinvolgimento, la partecipazione e il confronto dei cittadini sono tra le cose che ci stanno più a cuore.
Vi aspettiamo! A Piazza Castello o on line sulla nostra pagina.
Ti potrebbe interessare
Verso un nuovo modello di mutualità in Calabria
di consorziomacrame
A luglio 2021 abbiamo avviato nell’ambito del progetto Impronte a Sud – Welfare Lab sostenuto da Fondazione CON IL SUD una serie...
Presentazione progetto Impronte a Sud. Ecco come è andata
di consorziomacrame
Venerdì 4 settembre abbiamo presentato il progetto Impronte a Sud – Welfare Lab a Piazza Castello (di fronte la scuola media Galileo...
Un fondo mutualistico come strumento per un nuovo welfare di comunità
di consorziomacrame
Nasce il Fondo Mutualistico Impronte a Sud, finalizzato a garantire attività di microcredito e servizi sociosanitari a persone in condizione di vulnerabilità....