Interviste ai cittadini di Via Possidonea
di consorziomacrame
Siamo nel centro di Reggio Calabria. Qui da qualche mese abbiamo avviato i lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53.
Nei giorni scorsi siamo andati di persona a conoscere i cittadini che vivono e lavorano qui. Vogliamo condividere anche con loro il percorso di comunità che intendiamo avviare, raccontare cosa stiamo facendo, ma soprattutto conoscere il loro pensiero. Gli abbiamo chiesto cosa c’era prima nell’immobile confiscato, cosa vorrebbero che ci fosse, cosa pensano che ci sarà.
Vogliamo ascoltare le loro idee per un dialogo partecipato, per costruire un clima collaborativo. Per sapere dalla loro voce come vivono questo “luogo” oggi, confrontarci per far diventare l’immobile di via Possidonea 53 una cosa importante anche per loro.
Pensiamo che il coinvolgimento, la partecipazione, il confronto con i cittadini siano il primo passo per sentirsi parte della comunità che vogliamo costruire intorno all’immobile confiscato.
Abbiamo realizzato tre video interviste. In quello di oggi Giuseppe, Domenico, Lidia, Lavinia, Silvio, Francesco, Angelo, Antonino, Gioacchino ci dicono “Cosa c’era prima a Via Possidonea 53”.
Nelle prossime settimane condivideremo gli altri due video qui e sui nostri profili social (facebook, instagram, twitter e YouTube).
I tre video ci accompagneranno verso l’importante evento pubblico che stiamo organizzando per presentare il nostro progetto.
L’immobile confiscato di Via Possidonea 53
L’edificio in stile liberty sul fronte stradale della centralissima Via Possidonea è un immobile che risale al 1930. Apparteneva a Gioacchino Campolo, meglio noto come “il re dei videopoker”.
222,56 mq di casa non distante dal Castello Aragonese. L’immobile è stato sequestrato nel 2012, confiscato nel 2016 e ci è stato assegnato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria mediante procedura di evidenza pubblica nel 2017.
Un immobile appartenuto alla criminalità che grazie al contributo della Fondazione CON IL SUD con il bando “Beni confiscati alle mafie 2019” aspira ad avere una nuova vita, a trasformarsi in un patrimonio della comunità.
Qui insieme ad altri 17 partner tra enti, cooperative, associazioni, università, fondazioni abbiamo scelto di dare corpo al progetto “Impronte a Sud – Welfare Lab”.
Ti potrebbe interessare
È nata Aniti Beer, la birra della mutualità
di consorziomacrame
È la birra della mutualità ideata dal Consorzio Macramè e prodotta dal Birrificio Reggino nell'ambito del progetto Impronte a Sud
Al via i laboratori di “Officine Lavoro”
di consorziomacrame
Abbiamo finito i lavori di tinteggiatura dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53. Continuiamo con le attività di Officine Lavoro di Impronte a Sud...
Officine lavoro – Proseguono le attività a Via Possidonea 53
di consorziomacrame
Proseguono le attività del workshop di Officine Lavoro con il Dipartimento Architettura e Territorio dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e...