Impronte a Sud – Welfare Lab – Project

di

Impronte al Sud_ welfareLAB è un progetto di “metamorfosi” di un edificio confiscato per attività mafiose, concesso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria al Consorzio Macramè, importante rete di cooperative sociali impegnate sul terreno della legalità e dei diritti civili.

La METAMORFOSI è un’azione di trasformazione del manufatto confiscato in “bene comune”, ideata da Marina Tornatora e Ottavio Amaro, responsabili del Laboratorio Landscape_inProgress dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato attivamente nei progetti sui beni confiscati alle mafie.

Il progetto  propone una prima esperienza di welfare di comunità a Reggio Calabria, una sperimentazione ampia ed eterogenea che oscilla dalla semplice aggregazione della domanda di servizi a vere e proprie forme di mutuo aiuto, fino a forme di collaborazione attiva. All’interno dell’immobile saranno realizzate, infatti, differenti attività, tra loro interconnesse per rispondere ai bisogni della comunità e alla sua crescita in termini di sviluppo, opportunità, diritti, responsabilità condivisa.

 

Dal punto di vista architettonico, l’edificio nel centro storico vicino al Castello Aragonese, costituisce una  testimonianza storica del linguaggio costruttivo eclettico della ricostruzione di Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908, compromesso da interventi frammentari e abusivi operati nel tempo.

L’azione di METAMORFOSI  materializza il ripristino della legalità attraverso la demolizione dei volumi abusivi e l’introduzione di  un elemento reticolare che dall’esterno entra nell’edificio costruendo gli spazi LOFFICINA e LATERRAZZA.

Gli interventi di restauro conservativo condotti dalla Cooperativa Casa di Myriam, quindi, si completano con l’inserimento di nuovi elementi pensati come dispositivi parlanti, sui quali le parole serigrafate provano a rendere visivo il processo di trasformazione e la nuova destinazione dell’edificio.

L’azione inizia già durante il cantiere concepito come la sperimentazione di OFFICINA LAVORO, attività di tirocini formativi che coinvolgono studenti, artigiani e persone fragili.

 

 

 

 

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Presentiamo il progetto Impronte a Sud – Welfare Lab

di

Venerdì 4 settembre ore 19 a Piazza Castello (di fronte la scuola media Galileo Galilei) presentiamo il progetto “Impronte a Sud –...

Al via i laboratori di “Officine Lavoro”

di

Abbiamo finito i lavori di tinteggiatura dell’immobile confiscato di Via Possidonea 53. Continuiamo con le attività di Officine Lavoro di Impronte a Sud...

Ecco Aniti Jam, la marmellata di bergamotto libera e buona davvero

di

Il percorso di mutualità territoriale continua e si rafforza. Dopo le collaborazioni con Birrificio Reggino e Libreria Ave Ubik una nuova azienda...