il 26 marzo il quarto approfondimento di Stop-Phone. I rischi fisici

di

Corretto e consapevole uso di smartphone e device

un seminario online per approfondire i rischi fisici

Stop-Phone, progetto pilota dell’Asp di Palermo condotto da Vivi Sano e una rete inter-istituzionale composta dall’Assessorato Regionale alla Salute, Università di Palermo, Ufficio Scolastico Regionale, medici, pediatri e Ets, sul corretto e consapevole utilizzo dei cellulari propone un ultimo incontro di una serie di seminari online che vuole approfondire i rischi fisici legati ad un uso smodato di smartphone e device.

Gli esperti tratteranno i rischi derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici, il rischio posturale e i rischi su strada, da pedoni e alla guida.

Appuntamento venerdì 26 marzo – alle ore 17.30 per 60’ di informazione e formazione

Interverranno:

–      Antonio Conti, ARPA Sicilia

–      Nicola Pasquino, Università di Napoli

–      Vincenzo Lo Gerfo, Vivi Sano 

–      Giovanni Fasitta, Federazione Motociclistica Italiana

La partecipazione è gratuita, è necessario registrarsi attraverso il  link indicato. Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

https://register.gotowebinar.com/register/2109300220599256334

Grazie per attenzione e condivisione.

Ti potrebbe interessare

Un anno di sport per tutti a Palermo. Al via le attività al foro italico con Vivi Sano e Sport e Salute

di

Il Parco della Salute si conferma luogo di aggregazione e di inclusione. Un presidio sportivo ed educativo dove vengono organizzate attività gratuite...

Vivi Sano e Matteo ad “O anche no” su Rai2

di

Lo scorso fine settimana Vivi Sano Onlus e le iniziative condivise con Fondazione CON IL SUD su Rai2 . Un’intervista di Paola...

SportCity Day, una giornata di sport a Palermo per dire no alla violenza di genere

di

La città, lo sport, la salute, la felicità, le trasformazioni urbane. Dalla smart city allo sport… Queste le parole chiave della Fondazione...