I ragazzi del progetto iDO e la comunità. Dopo aver realizzato le mascherine le donano all’A.G.A.P.E
di ifunassociazionepromozionesociale
Negli ultimi tempi i ragazzi del progetto iDO hanno incontrato le giovani e creative imprenditrici di iPez, Federica Tonti e Giulia Ricciardi. È nato così un laboratorio per la creazione di mascherine da passeggio in stoffa. Tutte rigorosamente pezzi unici, disegnate e tagliate dai ragazzi con disturbo dello spettro autistico, poi cucite e rifinite da Federica e Giulia.
Poi Federica, Giulia e iFun hanno deciso che questo laboratorio fosse utile alla comunità e lo hanno fatto donando le mascherine prodotte a realtà preziose del territorio. Una di queste è l’A.G.A.P.E., Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici, che opera a sostegno delle famiglie e dei bambini ricoverati presso l’UOC di Oncoematologia Pediatrica di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
I ragazzi sono andati a consegnare le mascherine a San Giovanni Rotondo e sono rimasti a bocca aperta.
Ad accoglierli è stata Mari Pia, che ha raccontato la sua storia.
Ha raccontato del suo essere stata mamma di un angelo che ora non c’è più e di aver dato tutta se stessa alla causa di A.G.A.P.E. Di quando suo figlio era ricoverato in un ospedale di Pavia e, a quel tempo, lei non sapesse dove andare, sostenendo grandi costi e con un grande bisogno di sentirsi in famiglia in momenti così duri.
Tutto ciò è divenuta Agape, un’associazione che dà sostegno alle famiglie con figli che hanno tumori, leucemie e spesso problemi di trapianti. Maria Pia ha raccontato tante storie… famiglie che arrivano da lontano, anche dall’estero, e che la loro casa è il posto dove poter rimanere, non solo a costo irrisorio (davvero con un costo ridicolo si può dormire e avere lavanderia e cucina a disposizione) ma dove avere la rete di supporto, lo scambio di esperienze, la famiglia che si desidera quando un proprio bambino soffre per un male durissimo da curare e le brillavano gli occhi nel dire che spesso sono proprio loro, i più piccoli, a essere i più coraggiosi e sorridenti e a dare la forza ai genitori.
Quante storie, tante storie e quanto impegno, giornaliero.
Maria Pia ha raccontato che vivono di donazioni e che è anche faticoso, ma che la sua vita non avrebbe il senso che ha, se non fosse votata a questa missione.
I nostri ragazzi hanno conosciuto la bellezza di Maria Pia e si sono sentiti onorati di aver incrociato lei e A.G.A.P.E.
Dire grazie a lei, a tutti loro e a tutte le persone che hanno il coraggio di lottare era il modo per dare un senso più profondo al nostro essere comunità. Perché siamo un filo invisibile che unisce i nostri destini e non si spezza, se solo lo desideriamo.
A.G.A.P.E. ci ha dato forza e ha permesso fossimo parte di un mondo e di un impegno così pieno di sostanza, così vero, così vivo.
Ti potrebbe interessare
iFun celebra via social la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.
di ifunassociazionepromozionesociale
iFun, l’associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, anche quest’anno mette in campo – nell’ambito del...
iFun lancia la challenge “iDO. Trasformare limiti in orizzonti” a Talent For Career – #T4C.
di ifunassociazionepromozionesociale
L’associazione iFun partecipa a Talent For Career – #T4C – la Virtual Fair organizzata dal Career Development Center e l’Area Orientamento e...
Al via “iWork: a servizio della comunità”. A Foggia i ragazzi con autismo e disturbi psico-sensoriali consegnano spesa e libri a domicilio.
di ifunassociazionepromozionesociale
Attivate le convenzioni con i negozi “Mercati di Città – La Prima” e con la Biblioteca “La Magna Capitana”. Da oggi a...