“Hopeificio”, a buon punto i lavori per realizzare il frantoio a Chieuti

di

Passo dopo passo si stanno ultimando i lavori per realizzare a Chieuti il frantoio in cui saranno posti i macchinari e in cui si svolgerà il lavoro di etichettatura ed imbottigliamento dell’olio “Volìo”. La conclusione dell’opera segnerà la fine del progetto “Hopeificio”, che ha l’obiettivo di chiudere la filiera corta di produzione di “Volìo”l’olio extravergine d’oliva dal gusto dell’inclusione sociale e lavorativa. La realizzazione del frantoio, infatti, è l’ultimo tassello dell’iniziativa promossa dalla cooperative sociali Medtraining ed Ortovolante che in questi anni ha visto un gruppo di beneficiari con disabilità psichica impegnati nella campagna olearia sui terreni dell’ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti attraverso il progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito della terza edizione del “Bando Socio Sanitario”.

I beneficiari sono tutti assunti con regolare contratto da braccianti agricoli nella cooperativa Ortovolante e lavorano sui terreni partecipando a tutte le attività produttive collegate al ciclo dell’olio. PaoloLuigi Roberto – insieme agli operatori Francesco De Pasquale, Domenico Melchiorre, all’agronomo Francesco Di Lucia – hanno seguito tutto il percorso di formazione teorica e pratica connesso al ciclo produttivo dell’olio extravergine che prevede: potatura, raccolta delle olive, molitura ed imbottigliamento dell’olio. Ed ora, grazie alla realizzazione del mini-frantoio dalle dimensioni ridotte, ma dotato di macchinari altamente tecnologici, sarà possibile effettuare la trasformazione diretta dell’olio senza rivolgersi a frantoi esterni, come hanno fatto nelle ultime due stagioni di raccolta.

In questa attività di inserimento socio-lavorativo, quindi, i braccianti agricoli stanno riscoprendo sé stessi, i loro talenti, delle professionalità che non credevano di avere fino a poco tempo fa. Sono i benefici del progetto “Hopeificio”, e dell’ortoterapia in generale, che ha proprio la finalità di creare il senso di comunità, di contrastare lo stigma nei confronti di chi convive con questa malattia e di favorirne reali processi di inclusione. Agricoltura biologica, innovazione ed inserimento socio-lavorativo sono quindi le parole d’ordine del progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, a cui fanno parte diversi partner pubblici e privati: ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti; cooperativa sociale Ortovolante; Comuni di Chieuti e Serracapriola; Asl Foggia – Dipartimento di Salute Mentale e Servizio per le Dipendenze; A.DA.SA.M – Associazione Dauna per la Salute Mentale; Associazione Tutti in Volo onlus.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Hopeificio”, quando il lavoro è meglio dei farmaci e fa bene alla salute mentale

di

«Al di là del lavoro, dell’impegno quotidiano, dell’opportunità di poter guadagnare qualcosa, l’aspetto più importante è che attraverso questa attività mi sono...

Viaggio nel gusto Arbëreshë con l’olio “Mall” ed un libro. L’iniziativa a Chieuti del Gal Daunia Rurale 2020

di

Valorizzare e promuovere la cultura arbëreshë di Chieuti attraverso un libro sulle eccellenze gastronomiche italo-albanesi ed un olio etichettato proprio nella lingua parlata...

Giornata della Salute Mentale, Hopeificio la festeggia con il lavoro e la raccolta delle olive

di

Hanno festeggiato con il lavoro, con l’inizio della raccolta delle olive, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre...