“Hopeificio”, Michele concima la terra e riscopre sé stesso e i suoi talenti con l’agricoltura sociale

di

«Mi piace molto questo progetto, e mi piace molto poter lavorare in compagnia ed impegnarmi per la cooperativa». Michele è di poche parole, ma si impegna davvero tanto per portare a termine tutte le attività previste dal suo lavoro. Ha acquisito nuove competenze tecniche e professionali che sta mettendo al servizio dei terreni in cui è impegnato con la cooperativa Ortovolante e di se stesso. Perché l’agricoltura sociale contribuisce a favorire processi di autonomia, di fiducia in se stessi e di inclusione. Come nel caso del progetto “Hopeificio”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito della terza edizione del “Bando Socio Sanitario, e promosso dalle cooperative sociali Medtraining ed Ortovolante, che ha permesso a persone con disagio sociale di riscoprire sé stessi, i loro talenti, delle professionalità che non credevano di avere fino a poco tempo fa.

Come nel caso di Michele, Paolo e Luigi che, sempre seguiti dall’agronomo Francesco Di Lucia e dall’operatore Francesco De Pasquale sono stati avviati in un percorso concreto di inserimento socio-lavorativo come braccianti agricoli – assunti con regolare contratto dalla cooperativa Ortovolante – ed oggi sono impegnati nella nuova stagione di raccolta delle olive che si trasformeranno in “Volío”, l’olio extravergine d’oliva dal gusto dell’inclusione sociale e lavorativa, che ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta di servizi rivolti a persone con disabilità psichica e contrastare lo stigma nei confronti di quanti affetti da questa forma di disagio. Non solo. Perché la loro professionalità e le competenze acquisite durante il tirocinio formativo e sul lavoro diretto nei campi, stanno aprendo anche un’altra strad

a lavorativa. Come poter lavorare per conto terzi su terreni o alberi che i proprietari non possono curare. Per questo, Michele in questi giorni in cui le attività di “Hopeificio” sono ferme, è impegnato nella concimazione organica degli alberi di un terreno che stanno curando per conto terzi, mentre gli altri braccianti svolgono la potatura delle piante. Luigi, Paolo e Michele, quindi, oltre a lavorare sui terreni dell’ASP “Castriota e Corroppoli” nell’ambito del progetto “Hopeificio” stanno portando fuori tutte le loro conoscenze e professionalità, grazie al supporto degli operatori, confermando ancora una volta che il lavoro è la strada ideale per l’inserimento sociale di quanti vivono in condizioni di fragilità sociale o psichica. Del resto, agricoltura biologica, innovazione ed inserimento socio-lavorativo sono le parole d’ordine del progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, a cui fanno parte diversi partner pubblici e privati: ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti; Comuni di Chieuti e Serracapriola; Asl Foggia – Dipartimento di Salute Mentale e Servizio per le Dipendenze; cooperativa sociale Ortovolante; A.DA.SA.M – Associazione Dauna per la Salute Mentale; Associazione Tutti in Volo onlus.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il coraggio di Paolo che sfida la sua paura per potare l’albero d’ulivo

di

Paolo si è fatto coraggio ed è salito sull’albero d’ulivo. Non aveva ancora provato questa esperienza, ma finalmente ha vinto una delle...

“Hopeificio”, proseguono la potatura degli ulivi ed il percorso di inclusione socio-lavorativa

di

Prosegue l’attività di potatura sui terreni di Chieuti dove prende vita l’olio extravergine d’oliva “Volìo”, che fa bene alla salute mentale. Prosegue l’attività...

“Hopeificio”, le varietà delle olive raccolte si intrecciano con le diversità di questo cammino di inclusione

di

Paolo e Luigi sono davvero soddisfatti. Hanno lavorato fino all’ultimo secondo. Con l’abbacchiatore indirizzato verso l’alto, hanno scosso l’albero d’ulivo per raccoglierne...