Realizzata la brochure informativa sulla Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani

di

La delegazione provinciale di Agrigento da due anni sta portando avanti il progetto Halykòs e i relativi tanti obiettivi di sensibilizzazione e tutela del territorio.

Tra gli obiettivi di “Halykòs” infatti vi è anche la valorizzazione della riserva naturale orientata della Foce del Fiume Platani.

La riserva è stata istituita nel Luglio 1984 e affidata al Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali per “ garantire la conservazione della popolazione ornitica, favorire la ricostituzione della macchia mediterranea, delle associazioni alofile e delle dune
Si tratta di un’autentica oasi naturale della provincia agrigentina in cui è possibile ammirare uno dei pochi habitat dunale rimasto pressocchè intatto e in cui è possibile ancora poter ammirare la fauna migratoria che si ferma per fare una sosta dopo il lungo viaggio.

Oltre all’installazione della barriera blocca plastica che contribuirà a valorizzare la foce del fiume non facendola invadere da rifiuti plastici che provengono da monte, il progetto Halykòs intende realizzare altri interventi di riqualificazione e fruizione della Riserva tramite delle azioni che saranno condivise con il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, già partner del progetto.

Una delle primissime azioni che si è voluto privilegiare è l’informazione sulle caratteristiche del sito e lo si è fatto con la realizzazione di una brochure informativa sulla riserva che sarà distribuita ai visitatori e che spiega la storia, la flora, la fauna e la geologia del luogo, nonché i luoghi di interesse nei dintorni della riserva.

Per i testi ci si è avvalsi della collaborazione di Giovanna Costa , insegnante degli istituti “Navarro” di Ribera e “Contino” di Cattolica Eraclea (scuole partner del progetto), che negli anni ha dedicato uno studio alla riserva. I testi sono stati pubblicati anche in inglese grazie alla collaborazione di Giusi Longo, nostra delegata per la provincia di Trapani .
A ciò si è aggiunto il lavoro di coordinamento editoriale di Maria Gattuso e Stefano Siracusa ed il contributo fotografico di: Riccardo Cingillo, Fabio Galluzzo, Luisa Maietta, Gerlando Sinaguglia, Marco Gagliano, Michela Palumbo e Gaspare Indelicato.

La brochure è stata presentata al pubblico ufficialmente il 10 Settembre in occasione dei tavoli tematici del progetto e sarà distribuita in occasione delle prossime iniziative Halykòs e in riserva a tutti i visitatori, non appena la mitigazione dell’emergenza Covid 19 lo consentirà .

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

DAL BOSCO IN CITTÀ: ARRIVA A PALERMO LA MOSTRA MARINE LITTER ART DI MAREVIVO

di

Una sezione dedicata alle opere di trash art inserita nella collettiva di pittura e fotografia BORN AGAIN – RINASCERE  inaugurata ieri al Kalta...

La giornata mondiale dell’ambiente. Marevivo ritorna a pulire le spiagge

di

LAVORIAMO PER LA FASE 2 – #RipartiamoDall’ambiente 5 giugno 2020 – Oasi Marevivo – Spiaggia di Bovo Marina – località Eraclea Minoa (AG) – Marevivo...

Halykòs – la testimonianza dell’I.C. Crispi di Ribera, partner del progetto

di

Una interessante iniziativa, inserita nel PTOF 2019-20 dell’IC F. Crispi di Ribera e riguardante l’educazione all’ambiente, ha coinvolto gli alunni della classe V...