L’OMS denuncia: nel mondo un’adolescente su 6 è vittima di violenza da parte del partner
di portaapertacooperativasociale
Nel mondo una adolescente su 6, tra quelle che ha un partner, è stata vittima di violenza fisica o sessuale. Mentre una su 4 (circa 19 milioni) ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. È quanto emerge da uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato il 29 luglio scorso sulla rivista “The Lancet Child & Adolescent Health”. Lo studio utilizza i dati del database globale sulla prevalenza della violenza contro le donne, gli ultimi disponibili, pubblicato nel 2018. La ricerca, che prende in considerazione i dati relativi alle ragazze tra i 15 e i 19 anni, mostra che la violenza sulle donne è diffusa in tutto il mondo.
Link all’articolo https://www.thelancet.com/journals/lanchi/article/PIIS2352-4642(24)00145-7/fulltext
Prevenzione, educazione alle emozioni e alle relazioni, sensibilizzazione, decostruzione degli stereotipi di genere per l’affermazione di una cultura del rispetto delle differenze e delle pari opportunità: questo è uno degli obiettivi di Free.Da, rinforzato dalla consapevolezza che la violenza sulle donne sia ormai un fenomeno strutturale, come anche i dati dell’OMS confermano, che vada contrastato con un cambiamento culturale sempre più urgente.
Con il progetto Free.Da, prevenzione e sensibilizzazione vanno a coinvolgere diversi target, perché la circolarità e l’interazione fra le diverse sfere sociali è fondamentale per seminare le basi di un cambiamento sociale e culturale:
– bambinә e ragazzә delle scuole primarie e secondarie di I e II grado con gli adulti di riferimento: genitori, familiari, insegnanti ma anche educatori/educatrici dei nidi e delle scuole dell’infanzia;
– giornalistә perché il linguaggio è uno strumento che condiziona il pensiero, rafforza o decostruisce modelli sociali;
– professionistә di diversi ordini e studenti/studentesse in formazione;
– esercenti locali che, stando a maggior contatto con le persone, possono contribuire alla diffusione di informazioni di supporto alle vittime di violenza;
– amministratori e amministratrici dei Comuni dei due territori in cui si svolge il progetto (prov. Sassari e prov. Nuoro), perché le politiche sociali si devono concretizzare in strumenti, strutture, misure a sostegno delle vittime e devono rafforzare le attività di prevenzione e sensibilizzazione.
Molte di queste attività sono in svolgimento ma il cammino di Free.Da è lungo altri due anni Allo scadere del progetto, i partner raccoglieranno i risultati e li amplificheranno perché continueranno nelle loro attività di contrasto alla violenza di genere che sono parte integrante della mission di ciascuno
Nel frattempo, ci fermiamo per una piccola pausa estiva per poi riprendere a pianificare e agire.
Noi crediamo nel cambiamento se passa dalle azioni, non solo dalle intenzioni
Seguite Free.Da sul blog, i siti web e le pagine social dei partner per tenervi aggiornatə su tutte le azioni del progetto