Diario di lavorazione. “Imparare facendo”
di antinooarcigaynapoli
Oggi è un giorno importante per molti dei corsisti del progetto “Fortunato” (un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito del bando “E vado a lavorare”). Si preparano gli esami HACCP (acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point: analisi dei rischi e controllo dei punti critici) che daranno modo, una volta superato l’esame, di ricevere l’attestato di alimentarista di secondo livello.
Il corso, tenuto dal partner Humans e coadiuvato dal tutoraggio costante di Antinoo Arcigay Napoli, ha riscosso un enorme successo, ben oltre le nostre aspettive.
Le motivazioni sono sicuramente due. La prima resta l’indiscussa sete di conoscenza e la forte volontà di migliorarsi, un attitudine che alberga in tutti i nostri corsisti e che (venendo alla seconda motivazione) ha trovato terreno fertile nella metodologia che l’èquipe ha adottato per insegnare una materia tutt’altro che semplice, quella dell’imparare facendo attraverso una costante commistione di teoria ed applicazione pratica.
Fabio Schiattarella
Ti potrebbe interessare
Diario di lavorazione. “Ricette e domande”
di antinooarcigaynapoli
Il progetto “Fortunato” all’interno del carcere di Poggioreale prosegue: in questi giorni abbiamo incontrato il gruppo composto da persone lgbt.
Il progetto “Fortunato” nel racconto di Carlo
di antinooarcigaynapoli
Carlo Oneto di Arcigay Napoli, tutor d'aula del progetto "Fortunato" racconta la sua esperienza con gli allievi in carcere
Diario di lavorazione. Schizzi dal carcere / 2
di antinooarcigaynapoli
Le lavorazioni dei taralli e le esercitazioni per migliorarne le ricette vanno a pieno regime per il secondo gruppo di detenuti. La stanza viola delle lavorazioni dove è stato creato il laboratorio profuma di taralli fragranti che cuociono in forno.