Diario di lavorazione. Schizzi dal carcere / 1

di

disegno di Carlo "Kent" Oneto

Il disegno che vedete è stato realizzato dal nostro tutor d’aula Carlo Oneto, in arte Carlo Knet, che ha avuto l’ottima intuizione di mettere al servizio della comunicazione la sua arte e il suo estro, legando alla sua azione di tutor partecipante quella di artista, permettendoci di poter raccontare al meglio ciò che sta accadendo all’interno della Casa circondariale di Poggioreale, un luogo dove per ragioni di sicurezza e privacy non è semplice poter introdurre apparecchiature audiovisive atte a testimoniare questo processo di crescita che il proggetto sta attuando.

Come la fotografia, il disegno porta in seno un processo emotivo dove monadi entrano in relazione e forse, in questo caso, è proprio l’atto in cui il nostro Carlo disegna ad accrescere il legame tra partecipanti ed i propri insegnanti.

Insomma, il Progetto Fortunato non è solo un laboratorio di produzione di taralli ma tanto altro.

Oggi vi raccontiamo di come la formazione laboratoriale pratica è costantemente accompagnata dal corso pratico HACCP (acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point: analisi dei rischi e controllo dei punti critici).

Si tratta, in parole più semplici, di un sistema di controllo, relativamente alla produzione degli alimenti, che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.

Il corso, tenuto da esperti scelti ad hoc dal partner progettuale Humans, darà la possibilità ai nostri utenti di accedere all’esame di alimentarista di secondo livello. Una qualifica fondamentale all’interno del mondo della ristorazione in senso lato.

Sanificare, disinfettare e conservare gli alimenti per il consumo al pubblico si confronta con l’esperienza della detenzione. Sussistono tante precauzioni che si possono adottare anche al consumo ed alla conservazione dei propri alimenti in carcere.

Questi insegnamenti possono essere dunque traslati nella vita quotidiana migliorando il benessere del momento presente, evitando contaminazioni di vario genere e quindi il rischio di disturbi gastrointestinali che ,anche se di lievissima entità, possono essere vissuti in modo drammatico in un contesto di reclusione quale è quello carcerario.

to be continued…

Carlo Oneto (tutor d’aula)
Fabio Schiattarella (referente di progetto)

Regioni

Ti potrebbe interessare

Diario di lavorazione. “Le mani in pasta”

di

Tutte le lezioni sono occasioni di crescita e confronto ma il giorno dedicato alla lavorazione è sempre il più atteso: mettere le mani in pasta, confrontarsi sulla ricetta, accendere la creatività proponendo dei piccoli aggiusti nel dosaggio.

Diario di lavorazione. “Un tarallo artigianale, in tutti i sensi”

di

Siamo giunti al terzo gruppo di lavorazione e finalmente l’equipe inizia a lavorare con le persone in detenzione presso il reparto ospitante detenuti lgbtiq+. Fin dai primi minuti l’equipe di progetto ha avvertito un’ energia differente in seno a questo nuovo gruppo.

Il progetto “Fortunato” nel racconto di Tanya e Cristina

di

Tanya Di Martino e l'avvocata Cristina Serio dell’associazione Pride Vesuvio Rainbow di Torre Annunziata (Na) raccontano la loro esperienza in carcere con gli allievi del progetto “Fortunato”