A Siracusa “Ker 2022”
di fondazionedicomunitavaldinoto
In continuità con le iniziative promosse in questi anni dalla parrocchia Maria Madre della Chiesa di Siracusa a favore dei migranti, il progetto “Ker 2022” punta ad intervenire attivamente nella manutenzione straordinaria di un immobile utilizzato per l’accoglienza e l’aiuto dei migranti e ad acquistare beni di prima necessità.
Ker 2022, aiuto ai migranti
In questi ultimi dodici anni la parrocchia ha accolto migliaia di migranti, divenendo così come un portone aperto sulla strada e chiunque può entrarvi sentendosi a casa e recuperando la sua dignità. È garantito innanzitutto il soddisfacimento dei bisogni primari (vitto alloggio, guardaroba, cure mediche). Gli utenti vengono inoltre seguiti nel disbrigo delle pratiche relative alla loro legale presenza in Italia e quindi nelle relazioni con la Questura, con il Comune, con i possibili datori di lavoro. Tutto questo è di fondamentale interesse per la loro integrazione nel tessuto sociale della città, così come lo è il recupero della loro identità culturale.
Gli altri progetti
Negli ultimi anni la Fondazione ha finanziato il progetto “Una parrocchia a colori” realizzato dalla parrocchia, per il supporto all’attività che la Parrocchia e una grande quantità di volontari portano avanti in favore dei migranti. Guidata da Padre Carlo D’Antoni una comunità eterogenea per età, occupazione, sesso e religione si occupa da anni della assistenza alle migliaia di migranti che passano da Siracusa. Per questo la parrocchia è costantemente impegnata nella creazione di momenti di incontro, sia di ordine ludico che di discussione, tra gli abitanti del quartiere e gli immigrati. Il soggetto responsabile nella realizzazione del progetto, la parrocchia, ha come partner il Progetto Policoro della diocesi di Siracusa, l’associazione Ronda della Solidarietà, la Casa di Sara e Abramo.
Ti potrebbe interessare
Un villaggio per i braccianti a Cassibile
di fondazionedicomunitavaldinoto
Nei mesi scorsi la Fondazione di Comunità Val di Noto ha preso parte al progetto per l'apertura del villaggio per i braccianti a Cassibile. Un grande progetto di accoglienza e aiuto nei confronti dei lavoratori
Vittime di tratta, intesa con Proxima
di fondazionedicomunitavaldinoto
Siglata un'intesa tra la Fondazione di comunità Val di Noto e la cooperativa Proxima per combattere il fenomeno della tratta. Verranno promosse iniziative per sensibilizzare la popolazione sul tema
Migranti, l’impegno di Lapis e del Terzo settore
di fondazionedicomunitavaldinoto
Tavolo di confronto e co-progettazione del team di Lapis con il Comune dei Popoli e le diverse realtà del Terzo settore. L'obiettivo dare una risposta partecipata e inclusiva ai tanti bisogni dei migranti, insieme al coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche.