Per un Cilento senza Incendio? Da oggi c’è Firewall.
di communico
Prevenire gli incendi boschivi in Cilento: siamo nati per questo. Grazie al supporto di Fondazione con il Sud.
Siamo sei realtà diverse, che si sono unite: Cooperativa sociale New Ecology service, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Argonauta coop. Sociale, Circolo di Legambiente Battipaglia Bellizzi “Vento in faccia”, Communico s.r.l.s. e Lacelab associazione; da questa unione, nasce e si sviluppa un sistema che ha l’obiettivo di prevenire, monitorare, valutare e gestire tutte quelle dinamiche legate al rischio incendio, in un territorio prezioso, da preservare a tutti i costi.
La prevenzione in 4 azioni
A sostenere l’intera visione sono le 4 linee d’azione principali e la voglia di contribuire concretamente a risolvere una problematica, quella degli incendi in Cilento, che va affrontata al più presto.
Monitorare, condividere conoscenze e dati, formare e sensibilizzare: ecco cosa crediamo serva, per dare vita a un meccanismo virtuoso e ridurre drasticamente le dinamiche dannose e distruttive.
La tecnologia
Al monitoraggio e alla valutazione del rischio incendi – che avviene tramite il reperimento, l’integrazione e la valutazione di numerosi dati, anche tramite applicazioni GIS – si affianca una piattaforma di risk management, in grado di fornire una prospettiva più estesa possibile del fenomeno incendio, prima, durante e dopo la sua avvenuta.
Le persone e il territorio
Ma prevenire gli incendi boschivi in Cilento significa anche altro, che vada oltre la tecnologia e le statistiche, supporti comunque fondamentali; c’è bisogno di dialogo con le persone, con chi abita il Territorio, per trovare una sinergia preziosa.
Un dialogo necessario che avviene sia tramite la formazione di tecnici e operatori sull’uso e l’implementazione della piattaforma, sia attraverso un’opera importante di sensibilizzazione e informazione.
Supportare per davvero la partecipazione dal basso alla segnalazione degli incendi in atto, formare i più giovani: Firewall è un progetto che crede nell’interazione, nella consapevolezza delle persone, puntando su un network umano inclusivo, che comprenda tutti gli stakeholder interessati, istituzionali e non.
Comunicare a tutti
Workshop, campagne di comunicazione offline e online, formazione dedicata: tutto diventa importante per contribuire a creare una coscienza civica e ambientale necessaria al benessere dell’intera comunità, per arrivare, gradualmente all’obiettivo citato con chiarezza e volontà nel claim del progetto stesso: Cilento senza incendio.
Vuoi saperne di più sol nostro progetto? Scarica questa brochure e approfondisci: Brochure Progetto
Ti potrebbe interessare
Incendi boschivi: le pillole di Firewall.
di communico
Cresce il progetto, aumentano le connessioni, gli spunti, le possibilità. C’è così tanto fermento che abbiamo pensato a una rubrica. Incendi boschivi:...
Stato di grave pericolosità degli incendi boschivi dal 1 luglio al 30 settembre
di newecology
È stato pubblicato il 24 giugno il Decreto Dirigenziale n. 123 della Regione Campania, che dichiara – sull’intero territorio regionale – lo...
Avviso pubblico per la selezione di personale del Progetto Firewall
di newecology
Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni in qualità di Organismo di gestione del Progetto Firewall – realizzato in...