Turismo Sostenibile: la prima visita di studio di ECOTOURS ad Agrigento
di fcaagrigentotrapani
Il turismo è un viaggio, non solo geografico. È un percorso che si intreccia con la cultura, l’ambiente e le relazioni umane. Ed è proprio questo il cuore pulsante della prima visita di studio del progetto ECOTOURS, svoltasi ad Agrigento dal 22 al 24 novembre 2023. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in collaborazione con PRISM impresa sociale, ha segnato un momento di approfondimento sul futuro del turismo sostenibile.
Una delegazione composta da 19 rappresentanti di piccole e medie imprese turistiche, provenienti da sei paesi partner (Italia, Grecia, Spagna, Cipro e Ungheria), si è riunita ad Agrigento per un dialogo transnazionale incentrato su turismo circolare, sostenibile e relazionale. Questo incontro rappresenta un passo importante verso un turismo che valorizza non solo il patrimonio culturale, ma anche le relazioni umane, l’ambiente, le comunità.
Le attività formative, che hanno animato queste tre giornate, hanno incluso un tour esclusivo presso il Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca, un vero e proprio viaggio sensoriale guidato dalle fondatrici Viviana Rizzuto, Anna Salvagio e Désirée Li Bassi. Inoltre, Giuseppe Burgio e il team della Cooperativa Palma Nana hanno condiviso la loro esperienza presso il Centro di Educazione Ambientale del Borgo di Serra Guarnieri (Parco delle Madonie), un esempio di come il turismo possa essere un motore di educazione ambientale e comunitaria.
Un altro momento importante è stato il confronto con Florinda Saieva, fondatrice di Farm Cultural Park, che ha condiviso la sua visione sulla rigenerazione urbana, con un focus sulla città di Favara. Questo approccio ha messo in luce come il turismo sostenibile possa essere un catalizzatore per il cambiamento sociale e culturale nelle comunità.Il progetto ECOTOURS è stato selezionato e cofinanziato dal Programma COSME nell’ambito del Bando SMP-COSME-2021-TOURSME che mira a sostenere la resilienza dell’economia europea nell’era post-pandemica attraverso la cooperazione interistituzionale, l’innovazione e la transizione verde e digitale.
Per ulteriori approfondimenti visita la pagina web del progetto ECOTOURS.
Ti potrebbe interessare
Parte il progetto Youth Social Changemakers
di fcaagrigentotrapani
Il 27 ed il 28 aprile si è svolto a Trapani il kick-off meeting del progetto Erasmus Youth Social Changemakers presso la...
Youth Social Changemakers: al via le attività per formare i giovani promotori del cambiamento
di fcaagrigentotrapani
Come si possono sviluppare le cosiddette “soft skills”, ovvero le capacità relazionali e comportamentali, le abilità cognitive e altri specifici tratti della...
Empatise a Espinho: Innovazione Educativa attraverso il Co-design
di fcaagrigentotrapani
Due Giorni di Design Thinking per Riscrivere il Futuro dell’Istruzione La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ha facilitato l’evento di co-design...