Bando Ripartenze Inclusive: prende avvio l’accoglienza dei 10 Infopoint diffusi di Sciacca
di fcaagrigentotrapani
Sciacca – La Città dei 5 Sensi è un progetto di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, naturale ed artistico nato alla fine del 2019 dalla volontà e dall’amore di un gruppo di cittadini al fine di promuovere un turismo di qualità.
Oggi chi arriva a Sciacca viene accolto dalla Comunità della Città dei 5 Sensi dove artigiani, commercianti, ristoratori, guide e tanti semplici cittadini, con competenza e passione, hanno organizzato un insieme di esperienze e di ospitalità dedicate al visitatore. La rivoluzione alla base del progetto è che tutti coloro che fanno parte della Comunità si aiutano e sostengono l’uno con l’altro, mossi da un’unica visione: accogliere il turista come fosse un cittadino temporaneo in un ambiente curato nei dettagli e intriso di narrazione.
Una tappa importante in questo percorso è stato lo scorso 30 maggio, quando sono stati inaugurati dieci infopoint diffusi, nel merito del progetto Infopoint diffuso sostenuto dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani nell’ambito del bando Ripartenze inclusive. Questo prevedeva il finanziamento di una parte del valore complessivo del progetto, con un contributo donativo pari al 70%, al raggiungimento del 30% raccolto tramite crowdfunding.
Si tratta di dieci spazi della vita quotidiana di Sciacca, dal tabaccaio al negozio di tessuti, dall’artigiano al circolo nautico e all’agenzia viaggi che sono diventati veri e propri infopoint per consigliare il turista, fornendo mappe e brochure relative ai luoghi da vedere o alle esperienze da fare. Spazi attrezzati per poter comunicare in tutte le lingue del mondo grazie a traduttori simultanei e accessibili grazie all’integrazione della LIS Lingua dei Segni Italiana, oltre che dotati di uno speciale orario di apertura che inizia alle 7 del mattino con il bar e chiude alle 2 di notte con il pub.
Dal 30 maggio la Comunità di Sciacca accoglie i suoi cittadini temporanei consigliando itinerari e percorsi in questa città da vivere come un museo a cielo aperto, dove tutto si mescola: territorio, natura, storia, arti, saperi, persone, sapori, profumi, odori ricordi. Dove territorio e identità vengono narrati da un’intera comunità che crede in un futuro costruito con le proprie mani.
A realizzare il progetto Infopoint Diffuso è stata la Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza, nata a Sciacca in piena emergenza COVID con la mission di trasformare la propria città in una Destinazione Turistica basata su un ecosistema cooperativo, partecipato e inclusivo perseguendo parallelamente sviluppo economico, crescita culturale, inclusione sociale.
Una buona prosecuzione di lavori alla Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza e all’intera Comunità di Sciacca e un buon viaggio a quanti desiderano unirsi temporaneamente alla Comunità di Sciacca!
Se vuoi sostenere – o continuare a sostenere – i progetti della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, puoi donare al seguente link, scegliendo la causa che ti sta più a cuore e la modalità più comoda: https://www.fcagrigentotrapani.it/dona/
Ti potrebbe interessare
News Primo Rapporto Italia Generativa
di fcaagrigentotrapani
1° Rapporto Italia Generativa, presentato a Roma, al Senato della Repubblica, il 12 gennaio 2023 Un Paese dalle grandi potenzialità, ma concentrato...
Fa Bene Sicilia vince la call “Road to Social Change” di UniCredit
di fcaagrigentotrapani
La Cooperativa Sociale di Comunità Fa Bene Sicilia ha vinto la call 2022 di “Road to Social Change” di UniCredit, per la...
Report sugli SDGs e le Fondazioni di Comunità
di fcaagrigentotrapani
Lo European Community Foundation Initiative ha recentemente redatto e pubblicato il report “How community foundations across Europe are embracing the SDGs through...