L’ape nera sicula per promuovere il lavoro
di fcaagrigentotrapani
Grazie al programma di crowdfunding di comunità “Ripartenze inclusive” ideato e realizzato dalla Fondazione di Comunità, la cooperativa sociale Al Kharub di Agrigento sta realizzando il proprio laboratorio di falegnameria per la costruzione di attrezzature di apicoltura: un laboratorio per salvaguardare l’ape nera sicula e, al contempo, ridurre le disuguaglianze sociali attraverso l’inserimento lavorativo di persone che vivono una situazione di fragilità.
Il laboratorio di falegnameria sarà realizzato in un locale del Comune di Agrigento concesso in comodato d’uso gratuito alla cooperativa sociale. Questo luogo, in fase di ristrutturazione ed adeguamento grazie al sostegno del programma di crowdfunding di comunità, si trova nel quartiere di Villaseta, frazione della città di Agrigento particolarmente complessa ed a rischio emarginazione sociale. Insieme ad una rete che vede coinvolti diversi enti ed organizzazioni, Al Kharub sta costruendo un presidio di legalità e di incontro per i giovani del quartiere.
In questa fase le attività stanno proseguendo con un percorso formativo e di inserimento lavorativo nell’ambito della filiera agro alimentare di minori stranieri non accompagnati. Questo percorso ha già visto l’inserimento in formazione di due ragazzi neo maggiorenni di cui uno, già apicoltore nel suo paese di origine, ha già iniziato a curare le api sul campo.
Quindi, con il progetto #ApeOperosa e grazie al sostegno del programma di crowdfunding di comunità la cooperativa sociale Al Kharub sta realizzando il suo piccolo laboratorio di falegnameria per la costruzione di telaini, arnie, diaframmi, nutritori e quant’altro possa fare stare bene le api e offrire opportunità di lavoro a persone che vivono una situazione di fragilità. Inoltre, sta anche riqualificando e rivitalizzato un presidio di comunità nel quartiere popolare di Villaseta.
Al Kharub è una cooperativa sociale nata ad Agrigento nel 2011. La sua mission è la creazione di comunità inclusive ed aperte. Realizza percorsi di inclusione lavorativa attraverso due attività prevalenti, svolte direttamente dalla cooperativa: l’apicoltura e la ristorazione.
L’attività di gastronomia, avviata nel 2014, è svolta con il Ristorante Ginger-people&food, che si trova nel centro storico di Agrigento. L’attività di apicoltura è indirizzata alla tutela dell’ape nera sicula all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.
Ti potrebbe interessare
Prendono il via le attività del progetto T.R.A.P. all’Istituto Walden di Menfi.
di fcaagrigentotrapani
Nel mese di aprile è stata avviata l’esperienza pilota “Youth Bank”, un percorso laboratoriale realizzato nell’ambito del progetto T.R.A.P. – Tutt* Rivendichiamo...
Aperto il Bando “La Banca dei Giovani” realizzato nell’ambito del progetto T.R.A.P.
di fcaagrigentotrapani
Proseguono le attività del progetto T.R.A.P. – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della...
MIVA – Bando di selezione per i partecipanti al Capacity Building Workshop MIVA
di fcaagrigentotrapani
Il progetto “MIVA – Migrants’ Integration through Volunteering Activities” continua ad offrire opportunità di incontro e formazione per le comunità a livello...