Formazione di gusto per gli chef sociali di Ecolandia

di

da parcoecolandia.it

Mangiare con gusto a Ecolandia vuol dire “assaporare” anche il piacere dell’inclusione e del coinvolgimento sociale. La Locanda del Parco, il ristorante sito in area Terra, rappresenta il terminale di un percorso formativo specialistico che ha coinvolto un’altra start-up attivata nel progetto SuperAbile, la cooperativa sociale “Ad Maiora”

Come evidenzia Rossella Pandolfino (Pronexus) Il percorso formativo realizzato e cofinanziato da Fondazione Con il Sud e Fondazione Vismara “ha lo scopo di elaborare e sperimentare in rete modelli, strumenti ed attività innovative, condivise e sostenibili, che puntino ad agevolare l’accessibilità e ad animare processi in cui il Parco diventi soggetto di inclusione sociale e di azioni educative, curando l’interazione e la coesione con gli abitanti del quartiere Arghillà e con esponenti del terzo settore”.

L’iniziativa sviluppata nel settore della ristorazione è stata progettata in previsione dell’affidamento del ristorante ad una Cooperativa sociale che avesse il compito di assumere persone con fragilità del territorio.

Il percorso di formazione ha coinvolto le diverse figure necessarie alla gestione della struttura: cuococommis di cucina, responsabile, cameriere e commis di sala.

Alla manifestazione di interesse hanno risposto 21 soggetti, di cui 2 per il profilo di Cuoco, 6 per quello di Commis di cucina, 8 per Cameriere di sala, 4 per Commis di sala e 1 per Direttore di sala. La selezione si è basata su una serie di colloqui conoscitivo-motivazionali, che hanno avuto luogo al Parco Ecolandia. I colloqui, partendo dalle esperienze lavorative dei candidati, si sono soffermati sugli aspetti motivazionali e sulle attitudini dei candidati al lavoro in gruppo ed al problem solving.

Il percorso relativo al settore Ristorazione, che fa parte di una iniziativa più ampia volta a “formare i soggetti coinvolti nelle imprese sociali ubicate nel Parco, rispetto ai fabbisogni rilevati e riqualificarli, insieme agli operatori del Parco, in relazione al rinnovato sistema di accoglienza, informazione e accompagnamento dell’utenza del parco Ecolandia”, è stato avviato il 5 marzo e ha visto il coinvolgimento di 13 dei 15 partecipanti inizialmente ammessi.

Per lo sviluppo del percorso si è utilizzata la formazione-azione, una metodologia che, a partire da casi concreti, consente il massimo coinvolgimento dei partecipanti che assumono un ruolo chiave nelle tematiche trattate inducendo un continuo adattamento dei contenuti ai campi di interesse specifico.

Sono state attivate diverse modalità formative articolate in incontri in aula, affiancamento di esperti in Project Work, attività individuali e di gruppo, in funzione delle specifiche esigenze dei destinatari.

E adesso? Non resta che sedersi a tavola, magari al tramonto, per gustare dei piatti ad alto valore (sociale) aggiunto.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Conferenza stampa: La Finestra sul Geoparco

di

CONFERENZA STAMPA 12 APRILE 2019 SALA BIBLIOTECA PALAZZO ALVARO Presentato a Palazzo Alvaro un importante progetto dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ed Ecolandia,...

Virtual RiartEco: Ecco il link per iniziare il tuo Tour!

di

BENVENUTO ad Ecolandia! Sono le 10:30 del 22 aprile 2020 e finalmente puoi iniziare il tuo Tour virtuale della mostra RiartEco 2020 ospitata...

Ecolandia, la “Preghiera comune per la terra e dell’umanità”

di

Domenica 24 maggio, ore 19.00: una preghiera speciale per iniziare a prendersi cura del Creato In occasione della “Settimana Laudato Si’ 2020”...