Domu mia inaugura e apre al pubblico
di ilfenicottero
Domu mia, il primo community hub del Sarrabus ha inaugurato il 25 giugno con una settimana di spettacoli, laboratori e dibattiti coinvolgendo in presa diretta gli attori del territorio per riflettere intorno al contributo che può offrire il Terzo Settore nel disegnare la società post-pandemica.
Domu mia : ricominciare dalla comunità è stato quindi un momento di festa ma anche uno spazio di riflessione condivisa per guardare insieme al futuro con nuove idee e iniziative.
Dall’intervento di Guglielmo Zanchetta, progettista di Domu mia:
Dopo un anno difficile per tutti, siamo molto orgogliosi di essere giunti a questo importante risultato, grazie all’aiuto di tutti, sopratutto delle persone più fragili. A Marzo dell’anno scorso, una rete di associazioni si è impegnata per distribuire centinaia di spese a chi, con la pandemia, si è trovato in maggiore difficoltà. Sono proprio queste persone che si sono poi offerte di aiutarci a concludere questo importante cantiere. Ci siamo ispirati alla pratica de “s’aggiudu torrau” e ci siamo accorti che era la strada migliore per ridare dignità a persone che altrimenti verrebbero marginalizzate. L’inaugurazione è solo il primo passo di un percorso più lungo che vogliamo fare assieme, in cui tutti partecipano attivamente al bene di tutta la comunità, in primo luogo pensiamo a Sarrabus Domu mia che ci vedrà coinvolti nei prossimi tre anni in un progetto con associazioni e comuni del territorio.”
Come si evince anche dalle immagini che trovate nella galleria del blog, venerdì 25 giugno Domu Mia è stata inaugurata alla presenza di S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e per una lunga settimana ha visto alternarsi spettacoli di musica, laboratori e tavole rotonde dislocate in diversi comuni del territorio, facilitate dalla presenza di progettisti ed esperti in accompagnamento sociale.
L’evento si è concluso sabato 3 luglio con un dibattito aperto che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del processo di rielaborazione politica e democratica in Sardegna, con la presentazione di un memorandum d’intesa, quale piano d’azione comune per uno sviluppo locale che metta al primo posto il benessere della comunità.
Sarrabus Domu mia è un progetto realizzato grazie al sostegno di Fondazione con il Sud – bando Volontariato e Fondazione di Sardegna. Il progetto vede la collaborazione di una rete di associazioni: Il Fenicottero, Domu mia – Amici di San’Egidio, SOS Sarrabus, Amici di Fra Lorenzo, APT Costa Rei, EURICSE.
Ti potrebbe interessare
TANDEM TERAPIA di DOMU MIA, inclusione sociale attraverso lo sport
di ilfenicottero
L’avvento del nuovo anno ci invoglia a parlare dei successi dell’anno appena conclusosi e soprattutto dei progetti vincenti, ormai consolidati che andranno...
Dal Sarrabus all’Europa: Domu Mia ottiene il Quality Label del Corpo Europeo di Solidarietà
di ilfenicottero
L’Agenzia Nazionale Giovani, ente governativo che gestisce in Italia i programmi europei per i Giovani, ha approvato la richiesta di accreditamento di...
Domu mia: ricominciare dalla comunità
di ilfenicottero
Domu mia: ricominciare dalla comunità è l’evento che dal 25 giugno al 3 luglio ha coinvolto associazioni, cooperative, imprese sociali ed esperti...