Il Teatro Comunale di Nardò si accende con le emozioni di “Orbite”: due serate tra musica, identità e diritti

di

Due appuntamenti intensi, due viaggi musicali profondamente diversi ma ugualmente capaci di toccare corde profonde dell’animo umano. Sabato 15 e domenica 16 marzo, il Teatro Comunale di Nardò ha ospitato due straordinari eventi nell’ambito di “Orbite. Musiche intorno al mondo”, la rassegna ideata e promossa da Uasc – musiche circolari, parte del progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, sostenuto da Fondazione con il Sud e curato da Diotimart.

Sabato 15 marzo è stato il turno di “Sweet release”, nuovo progetto discografico del duo internazionale formato da Justin Adams e Mauro Durante. Un concerto coinvolgente, quasi rituale, in cui la musica si è fatta catarsi: dal rockabilly alla Taranta, dall’estasi Sufi al minimalismo, la performance ha esplorato i territori della guarigione attraverso il suono. Registrato in presa diretta per catturare la magia dell’improvvisazione, “Sweet release” è il secondo capitolo della collaborazione tra il chitarrista britannico – storico collaboratore di Robert Plant – e il poliedrico musicista salentino, voce e anima del Canzoniere Grecanico Salentino. Un incontro di culture e visioni che ha trovato sul palco di Nardò la sua espressione più pura e vibrante.

Domenica 16 marzo, il sipario si è alzato su “Strange Fruit: canzoni in rivolta per i diritti civili”, un omaggio potente e toccante che ha preso le mosse da quella notte del 1939 in cui Billie Holiday cantò per la prima volta “Strange Fruit”. Da quel momento, una linea del tempo si è dipanata tra note e parole, intrecciando le storie di Nina Simone, Tracy Chapman, Alicia Keys e di tutte le voci che hanno cantato – e continuano a cantare – per i diritti umani. Sul palco, la voce intensa di Serena Spedicato, accompagnata dal pianoforte di Roberto Esposito e dalla narrazione coinvolgente di Giulia Maria Falzea, ha guidato il pubblico in un viaggio emotivo e necessario. Uno spettacolo prodotto dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il patrocinio di Amnesty International Italia, nato da un’idea dell’imprenditrice sociale Gabriella Morelli, presentato in anteprima al festival Conversazioni sul futuro.

Due serate diverse, un’unica traiettoria: quella della musica come strumento di incontro, riflessione e trasformazione. “Orbite” continua così a tracciare percorsi sonori che attraversano mondi, storie e coscienze.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Corsi di Pizzica a Nardò: Turismo Esperienziale per Destagionalizzare il Salento

di

Il Creativibar di Nardò diventa il nuovo punto di riferimento per gli appassionati di tradizione e cultura salentina, grazie ai corsi di...

UN’ESTATE AL CHIOSTRO

di

UN’ESTATE AL CHIOSTRO Nella maestosa cornice del Chiostro dei Carmelitani di Nardò, si aprono le porte di un’estate vibrante di emozioni e...

Torna FolkBooks live 2022

di

Un’estate di musica, cibo e libri fra l’Arneo e il Capo di Leuca Torna FolkBooks live 2022, il primo festival tematico dedicato alle...