Una domenica in giallo. Letture al mercato del contadino.
di comunitadeiliberi
“Una domenica in giallo” è una iniziativa del Comitato popolare Antico Corso in partenariato con la Biblioteca Bellini del Comune di Catania per avvicinare e coinvolgere nella lettura dei libri le persone che non lo fanno abitualmente. Da domenica 1° ottobre, inizieremo una serie di appuntamenti con la lettura, leggendo insieme ad Antonio Caruso ( attore, autore e regista teatrale) alcune pagine di romanzi “gialli” scritti da autori siciliani tra i più amati, ma questo è un genere ben rappresentato anche dalle scrittrici: ecco scopriremo il piacere di leggere insieme, partendo da un genere letterario molto popolare. Assieme ad Antonio Caruso leggeremo alcuni brani di autori siciliani. Potete portare anche un vostro libro, che amate particolarmente, per leggerlo in pubblico. Potete poratre dei libri da lasciare e scambiare
A quale scopo? Avvicinare i potenziali lettori nei luoghi frequentati abitualmente, portare la biblioteca fuori dalle sue mura, in mezzo alla gente, per farla conoscere e fare scoprire ai cittadini i servizi offerti alla comunità.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto ” La Comunità dei libEri” sostenuto da Centro per il Libro e La Lettura e da Fondazione con il Sud
Il progetto è coordinato dal Comitato Popolare Antico Corso in stretta collaborazione con il COMUNE di Catania, in possesso della qualifica di “Città che legge” ed attraverso la biblioteca Vincenzo Bellini contribuirà a rendere le biblioteche più inclusive ed aperte alla Comunità. Il partenariato vede inoltre la partecipazione di Arci Catania, Cooperativa Prospettiva, Società Dante Alighieri, Stamperia regionale Braille, Villaggio Maori Edizioni e Liceo Classico Spedalieri.
Il progetto è coordinato dal Comitato Popolare Antico Corso in stretta collaborazione con il COMUNE di Catania, in possesso della qualifica di “Città che legge” ed attraverso la biblioteca Vincenzo Bellini contribuirà a rendere le biblioteche più inclusive ed aperte alla Comunità. Il partenariato vede inoltre la partecipazione di Arci Catania, Cooperativa Prospettiva, Società Dante Alighieri, Stamperia regionale Braille, Villaggio Maori Edizioni e Liceo Classico Spedalieri.

Ti potrebbe interessare
Libri in carcere. “Donne che raccontano”
di comunitadeiliberi
“Quando si aprono le porte del carcere ti aspetti di percepire subito la sofferenza e la severità di una limitazione assoluta della...
Si parte! Presentazione del progetto La Comunità dei Liberi in biblioteca
di comunitadeiliberi
Sarà presentato in data 20 luglio 2023 alle ore 10,00 presso la biblioteca Vincenzo Bellini in via Spagnolo (traversa via Etnea) a Catania, nel...
Una domenica favolosa
di comunitadeiliberi
Si torna in piazza a leggere per voi e con tutti voi, bambini e bambine. mamme e papà, tutti insieme, Antonio Caruso...