CometaPark: l’eco parco inclusivo
di cavafelixcooperativa
Oggetto di vanto per CometaPark quello di uscire sulla famosa testata giornalistica il Sole24ore, che ha presentato l’ecoparco nella sua totalità e negli obiettivi che si prefigge di raggiungere ogni giorno. Link all’articolo.
La testata ha descritto quelle che sono le attività dell’ ecoparco, inserendo anche un video pubblicato dalla webzine conmagazine.it, nel quale sono state raccolte le testimonianze dei 3 responsabili Cooperativa Capovolti, partner ufficiale del gruppo Cometa: Francesco Napoli, presidente Capovolti, Nathalie Franchet, direttrice Capovolti e Alessandra Albini, psicologo Capovolti.
CometaPark. L’ecoparco sostenibile che fa bene alla natura e all’uomo.
L’ecoparco nasce sui Monti Picentini e si estende lungo 8 ettari di campo, nel rispetto dell’ambiente, da un intervento di riqualificazione di terreni abbandonati. Il progetto promosso dal gruppo Cometa, vanta partnership importanti con Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus, in un’opera di recupero e valorizzazione dei terreni abbandonati che però possono avere una nuova vita.
Il progetto, inoltre, oltre a riqualificare i terreni, ha dato la possibilità di attivare 5 percorsi di tirocini formativi, così come dalla testimonianza di Nathalie Franchet, direttrice Capovolti, finalizzati all’inserimento lavorativo destinati a persone con fragilità, giovani del territorio e migranti. Mediante questi percorsi formativi i beneficiari hanno potuto acquisire nuove competenze in giardinaggio, agricoltura, cura degli animali e trasformazione dei prodotti cresciuti direttamente nell’ecoparco e 3 di loro hanno portato a termine con interesse gli iter e diventare membri attivi del gruppo Cometa.
Gli spazi dell’ ecoparco
Cometa Park presenta al suo interno diversi spazi:
- l’Apipark, dedicato all’apicoltura
- l’uliveto e il frutteto che ogni giorno, grazie al lavoro dei membri Cometa, regala frutti genuini della natura.
- l’area didattica per i più piccoli, per educarli e invogliarli a una vita più sostenibile
- l’area per la cura degli animali
- l’area per l’osservazione astronomica.
Dunque, sono molte le attività di pubblica utilità di CometaPark: dall’educazione all’agricoltura sostenibile, dalla trasformazione dei prodotti raccolti alla creazione di spazi comuni sociali, l’ecoparco si impegna a diventare sempre di più un’occasione di vita sana e solidale per i terreni che acquisiscono una nuova vita e persone che vogliono apprendere un nuovo lavoro, nonché la possibilità di poter visitare una delle bellezze campane ad oggi poco conosciuta.
Ti potrebbe interessare
Problema dell’acqua al Sud: urge trovare una soluzione
di cavafelixcooperativa
Sempre più spesso si assiste nel nostro Paese a situazioni locali in cui l’acqua a disposizione non è sufficiente per coprire la...
Le associazioni e gli Enti a lavoro decidono le attività!
di cavafelixcooperativa
Giovedì 14 ottobre si è svolta la riunione operativa dell’area animazione per Cometa Park. L’ecoparco turistico-naturalistico è incastonato nella cornice dei Monti Picentini,...
Infrastrutture turistiche a basso impatto: l’area camping nel bioparco!
di cavafelixcooperativa
CometaPark si sviluppa in un’area vasta pensata per essere anche una ricezione turistica a basso impatto, proprio perché si agisce in termini...