Le Green City della Campania: un nuovo futuro per le città

di

Le Green City

L’impegno di UCSA per l’elaborazione della Strategia Regionale per le Green City della Campania ha dato vita un incontro per discutere e contribuire ad elaborare una Strategia per la Green City in Campania.

L’evento, rientra nelle attività del Progetto “Strategia per le green city per lo sviluppo sostenibile in ambito urbano e metropolitano nei comuni campani”, e ha avuto come obiettivo quello di:

  • discutere e approfondire le informazioni e i meccanismi  per la realizzazione delle Green City nell’ambito urbano campano;
  • individuare i protagonisti, tra cui:
    – l’Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale (UCSA);
    – l’Ufficio che coordina e pianifica molteplici attività negli ambiti energia;
    – i Comuni di Striano, San Giuseppe Vesuviano, Palma Campania e San Gennaro Vesuviano;
    – i membri della
    Regione Campania
     – il Green City Network, approvato e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare.

Le Green City della Campania: il progetto e le attività 

L’attività del Progetto comporta l’attivazione di uno specifico focus prioritario sulle Green City che mira a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Infatti, Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha aperto i lavori con la presentazione del Progetto, dove si è stipulato con tutte le istituzioni partecipanti l’elaborazione di una Strategia Regionale che si è tenuta il 14 Giugno c.a. 

La strategia per uno sviluppo sostenibile in Campania 

Il 14 Giugno 2021 si è tenuto l’evento di presentazione della Strategia per le green city per lo sviluppo sostenibile in ambito urbano e metropolitano.

Nei comuni campani in collaborazione con la Regione Campania e il Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del processo di attuazione delle Strategie nazionale e regionale per lo sviluppo sostenibile.

Si è attuato il Green City Approach, un modello avanzato, europeo e internazionale, centrato su: 

  • la qualità ambientale;
  •  la circolarità delle risorse;
  • il contrasto del cambiamento climatico. 

Il Green City Approach punta a perseguire, inoltre, gli obiettivi della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile riferibili alle aree urbane anche attraverso i dodici indicatori climatici: 

  • qualità urbanistica e architettonica
  • infrastrutture verdi
  • qualità dell’aria
  • mobilità sostenibile
  • rigenerazione urbana, riqualificazione
  • recupero e manutenzione del patrimonio edilizio
  • prevenzione e riciclo dei rifiuti
  • gestione dell’acqua
  • riduzione delle emissioni
  • riduzione dei consumi di energia
  • produzione e uso di energia da fonti rinnovabili
  • adattamento climatico. 

La strategia è stata sviluppata a partire da un ampio processo di consultazione delle città interessate attraverso un’ampia analisi dei dodici indicatori, e l’organizzazione di un evento web di aggiornamento e consultazione.
Le Green City sono un ottimo punto di partenza per una Campania che guarda al futuro e vuole avere tra i suoi interessi il rispetto dell’ambiente e lo “sfruttamento” sano dello stesso.

Vivere in un ambiente protetto non vuol dire solo attuare strategie emanate dalle istituzione governanti, ma è un senso civico che ogni giorno va coltivato e annaffiato proprio come si fa nella cura di una pianta. 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il PaccoMatto 2023: dalla Terra all’Intelligenza Artificiale

di

Si è chiusa da poco la campagna di Natale 2023 organizzata dalla Cooperativa Sociale Capovolti che dà la possibilità a tutti di...

Il viaggio all’eco parco della Soc. Coop. Capovolti

di

Il team di lavoro del progetto Cometa ha percorso per voi l’itinerario alla scoperta di tutte le aree che saranno realizzate all’interno...

Problema dell’acqua al Sud: urge trovare una soluzione

di

Sempre più spesso si assiste nel nostro Paese a situazioni locali in cui l’acqua a disposizione non è sufficiente per coprire la...