Scheda del Progetto

Il progetto mira alla progettazione e costituzione di una Comunità Energetica nel quartiere Ferrovia della Città di Benevento, coinvolgendo gli enti del terzo settore, le famiglie e commercianti residenti nel Rione, specialmente coloro che vivono una condizione generale di povertà, a partire dall’installazione di pannelli fotovoltaici presso il Centro Sportivo Olmeri del Consorzio Sale della Terra.
La nascita della Comunità Energetica mira a contrastare la povertà energetica, causata soprattutto dalla crisi energetica post pandemia e dal conflitto in Ucraina, abbattendo i costi di produzione e consumo di energia elettrica. Il progetto, inoltre, mira a sostenere e accompagnare i cittadini, soprattutto coloro che vivono già una condizione di marginalità, in un processo di valorizzazione del loro protagonismo nelle scelte energetiche attraverso percorsi di sensibilizzazione ed educazione ai corretti consumi, educazione all’efficientamento energetico e riduzione degli sprechi.
Obiettivo del progetto è la costituzione di una CER del Rione Ferrovia di Benevento coinvolgendo le famiglie in povertà educativa, enti del terzo settore e attività commerciali per il risparmio ed efficientamento energetico, e la nascita di un presidio di cultura delle energie relazionali e delle energie rinnovabili presso la Cittadella del Welcome, grazie all’installazione di un impianto FER presso il Centro Sportivo Sociale Olmeri.

In particolare il progetto mira a coinvolgere gli enti del terzo settore afferenti alla Rete di Economia Civile Sale della Terra, n. 2 attività commerciali e 20 famiglie residenti nel Rione che vivono una condizione di povertà energetica, a partire dall’installazione di pannelli fotovoltaici presso il Centro Sportivo e Sociale Olmeri del Consorzio Sale della Terra, un presidio sportivo nato per favorire l’integrazione dei migranti ospiti dei SAI con la comunità locale e contrastare la povertà educativa giovanile attraverso lo sport, e la creazione nel quartiere di un presidio territoriale e sociale aperto alla comunità presso la Cittadella del Welcome.
Sita nel cuore del Rione Ferrovia, la Cittadella è un Centro polifunzionale per l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti più fragili. Attraverso il progetto si intende implementare il ruolo sociale e comunitario dei presidi, realizzando spazi della cultura delle energie relazionali e delle energie rinnovabili, e luoghi di valorizzazione del protagonismo dei cittadini nelle scelte
anche sotto il profilo dell’educazione ai corretti consumi, a pratiche di efficientamento energetico e riduzione degli sprechi. Attraverso campagne di informazione, sensibilizzazione e promozione e la realizzazione di laboratori strutturati per fasce d’età, vogliamo accompagnare i cittadini, i giovani e le famiglie in un percorso di maggiore consapevolezza dell’economia comportamentale, orientando le scelte nelle pratiche di gestione familiare e domestica senza sprechi, generando competenze diffuse e valorizzabili, incentivando ad una maggiore partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Il cambiamento atteso è una vera “rivoluzione culturale” al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile grazie al protagonismo di una comunità che lavora insieme per migliorare la propria qualità di vita e quella del contesto.

Partner: Delfini di Terra, Consorzio Sale della Terra,  Friendly Power, Sabiria, La Solidarietà, Euricse

La Cittadella Energetica