Il musical partecipativo per sentirsi liberi e per non smettere di ascoltarsi
di associazioneinventareinsiemeonlus
Il Musical partecipativo nasce dal bisogno di far sentire la voce dei giovani attraverso la forma artistica del canto, del ballo e della recitazione. I 12 giovani partecipanti al laboratorio, facilitati e seguiti da Vincenzo Messina e Rosangela Marcianò, stanno scrivendo la storia prendendo spunto da temi legati alla vita quotidiana. Il bisogno di essere ascoltati e compresi è il tema principale del “Musical Libertà”.
L’emergenza Covid – 19 ha costretto il gruppo a trovare metodi alternativi per proseguire il lavoro iniziato il 29 gennaio 2020. Attualmente vengono realizzati due incontri a settimana attraverso Zoom meeting.
Rosangela e Vincenzo ci raccontano una lezione:
Abbiamo fatto palestra per far circolare il pensiero, per raccontarci e per condividere. Un modo per stare insieme in un momento in cui ognuno di noi è sollecitato alla solitudine. In cui siamo costretti a stare a casa pieni di vincoli, restrizioni e costrizioni.
Ecco le frasi che hanno condiviso i ragazzi:
“Abbiamo parlato del mondo che si è fermato, ma solo apparentemente. In realtà non è una pausa. Stiamo provando un modo alternativo di vivere la scuola, le relazioni amicali, le relazioni familiari. È un mondo che si è trasformato perché lo stiamo guardando da un’altra angolazione. Stiamo cercando di capire cosa ci fa stare veramente bene, di capire quali sono i valori che avevamo nascosto o forse che non abbiamo mai avuto. Ci chiediamo chi siamo veramente…. A volte troviamo la risposta…a volte no. Pensiamo di nutrirci non solo di cibo….ma di studio, facciamo attività fisica…. Vogliamo vivere un tempo vivo. No un tempo morto. Ma non sempre è facile L’angoscia a volte ci assale. Non sappiamo come rapportarci al tempo che passa. Vogliamo vedere la gente, la confusione nelle strade, gli abbracci spensierati, il Centro Tau. A volte andiamo fuori di testa… ma forse anche prima ci capitava. Ci capita di vivere il presente senza pensare a un domani. A volte ci sentiamo rassegnati. È brutto. Abbiamo bisogno di uscire e respirare all’aria aperta senza sentirci soffocare. Ci fa impressione andare a fare la spesa e trovare decine di persone in fila coperte da una mascherina e con le mani blu. Abbiamo tanti sogni: laurearci, diplomarci, cercare un lavoro, andare al mare, andare al cinema, tenerci per mano, vedere la gente…anche quella che non conosciamo, vogliamo prenderci la patente e guidare la macchina, vogliamo uscire con gli amici, vogliamo essere liberi. Vogliamo essere felici”.
Ti potrebbe interessare
Al centro Tau tre nuovi laureati
di associazioneinventareinsiemeonlus
Uno degli obiettivi fondamentali progetto “Centro Tau 2020 – generare comunità educanti e processi convergenti alla Zisa” è quello di accompagnare i...
Casa e didattica a distanza ai tempi del Coronavirus nel quartiere Zisa di Palermo
di associazioneinventareinsiemeonlus
Oggi che ci troviamo ad affrontare l’emergenza del Coronavirus abbiamo bisogno ancora di più di ascoltare le voci dei nostri operatori, dei...
Le attività per i giovani del Centro Tau ai tempi del coronavirus
di associazioneinventareinsiemeonlus
Sono molte le attività messe in piedi in un momento così difficile. Quelle per i giovani hanno visto in questi mesi una...