La LArPET tra Princeton, Cagliari e Varsavia
di michelalai
La collaborazione internazionale è spesso alla base della riuscita dei progetti in fisica. In questo caso, tra l’Università di Cagliari, l’AstroCENT di Varsavia e l’Università di Princeton, dove i nostri ricercatori si sono ritrovati a effettuare la calibrazione sui fotomoltiplicatori al Silicio connessi all’ALCOR chip a temperatura ambiente, dopo i primi test in Varsavia. Questi test hanno permesso di scrivere la pipeline per l’analisi dati, in vista del run a temperature criogeniche, in argon liquido, previsto per Marzo.


Ti potrebbe interessare
Argon: dalla materia oscura alla PET
di michelalai
Un modo per confermare che esista e capire come è fatta è aspettare che queste particelle oscure urtino contro le particelle di...
La camera è aperta!
di michelalai
Si parte con i primi test in laboratorio sul primo scanner PET con l’argon liquido! Finalmente potremo testare la stabilità della temperatura...
I primi test per la PET in argon liquido
di michelalai
Dopo tanta attesa, buona parte del materiale è finalmente arrivato in laboratorio. Siamo pronti ad effettuare i primi test di stabilità della...