Giornata Nati per leggere Calabria in CAA

di

In occasione della Giornata regionale Nati per Leggere Calabria, che quest’anno si terrà domenica 22 settembre a  Catanzaro, abbiamo realizzato una locandina digitale in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Abbiamo scelto di utilizzare simboli, immagini, parole. Per sensibilizzare alla lettura i bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali). Creare un ambiente inclusivo dove nessun bambino si senta escluso. Tutti i bambini hanno il diritto di comunicare e se la capacità di linguaggio viene meno, se hanno difficoltà a parlare o scrivere, bisogna trovare le strategie per dargli la possibilità di esprimere sentimenti, emozioni, volontà e stati d’animo. Per garantire a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità comunicative, il diritto di esprimere sentimenti, emozioni e pensieri attraverso la lettura.
E in particolare tradurre i testi della locandina in CAA è un un modo per raggiungere le voci alternative e silenziose, che spesso non vengono ascoltate. Perchè non si sentano mai escluse.
Questo approccio non solo facilita la comunicazione, ma stimola anche la curiosità e l’interesse verso la lettura, fondamentale per la crescita e lo sviluppo personale di ogni bambino.
La locandina rappresenta uno dei “10 buoni motivi di leggere assieme ai nostri bambini” di Nati per leggere.
Il progetto grafico è di Denise Melfi, docente di graphic design dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. La traduzione dei testi in CAA invece è di Martina Gariano, ex allieva dell’Accademia.

 

Per la seconda Giornata di Nati per Leggere Calabria, la locandina in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) ha così come obiettivo quello di abbattere le barriere comunicative e di garantire che ogni bambino possa sentirsi parte integrante della comunità, riscoprire il piacere della lettura in un contesto inclusivo e stimolante.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Formazione per i bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca

di

Bibliovento. Soffia il vento delle storie inizia da qui: dalla formazione per bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca. Intendiamo ampliare i servizi...

Il secondo modulo sui servizi bibliotecari della cecità

di

I servizi bibliotecari della cecità sono il tema del secondo modulo di formazione specialistica di Bibliovento. Il modulo, articolato in 2 giornate,...

Inizia la formazione col modulo sulla lettura nelle biblioteche dall’infanzia

di

Bellissima giornata formativa sull’importanza di promuovere la lettura nelle biblioteche dall’infanzia. “Chiavi di Lettura. Reading Literacy e strategie didattiche inclusive” è il...