La comunità di Santa Maria progetta la prima biblioteca di quartiere

di

I cittadini di Santa Maria si sono incontrati ieri pomeriggio 5 maggio 2024 presso il salone parrocchiale della Chiesa Santa Maria Zarapoti per confrontarsi sulla prima biblioteca di quartiere. La storica ex circoscrizione diventerà una biblioteca, infatti.

Ne abbiamo parlato durante il terzo incontro del percorso di comunità Vrica che i cittadini hanno avviato nei mesi scorsi nel proprio quartiere.

Leggi di più...

Vogliamo restituire l’ex circoscrizione a coloro che l’hanno sempre considerata il cuore di Santa Maria, a chiunque creda nell’importanza di un presidio socio-culturale in un quartiere di perifieria.
Per creare una finestra da cui Santa Maria possa osservarsi e raccontarsi, dialogando con la città erimanendo ponte tra la periferia e il centro.

Giancarlo Rafele (Kyosei cooperativa sociale), Maria Saveria Ruga (responsabile di monitoraggio tecnico), Paola Mazza (La Masnada)

Idee e proposte dei cittadini sulla nuova biblioteca di quartiere Santa Maria

Ieri un’intensa giornata nel quartiere di Santa Maria di Catanzaro. Il primo passo concreto verso una nuova idea di biblioteca che abita le nostre teste e i nostri cuori da tempo.
La immaginano come un presidio socio-culturale, dove organizzare laboratori, per portarci il teatro, la musica e magari anche il cinema all’aperto, giochi di società, un centro d’ascolto.
Abbiamo tutto quello che serve a pochi metri: panchine per leggere, un parco giochi, la scuola, la chiesa, anche la fontanella.
dicono.
Tantissimi cittadini si stanno impegnando a rilanciare una periferia che vuole riscattare la sua identità storica, accogliendo le nuove tensioni culturali e creative della città. Partendo dalla nuova biblioteca di quartiere. Ce l’hanno messa tutta e sono venute fuori tante idee.

 

Come i cittadini di Santa Maria la immaginano

Dialogare, incontrarsi con i cittadini è fondamentale per raccogliere le loro esigenze e le loro idee sui bisogni educativi di una comunità, su quello che la nuova biblioteca di quartiere potrà diventare. E durante l’incontro del 5 maggio scorso sono emerse tante idee e proposte su come e cosa dovrà essere la biblioteca che sta per nascere. Virginia, cittadina e insegnante di musica del quartiere, ha detto
…oggi sono emerse tutte. Dalla necessità di avere un luogo di ascolto, un luogo di incontro. Un luogo da cui partire per costruire anche se stesse. E di conseguenza la comunità. Quindi fondamentale trovare un punto di riferimento culturale, intellttuale, personale.

 

Annarita Palaia, cittadina e commerciante dell’azienda familiare Cartolibreria Palaia, vede la biblioteca come uno spazio culturale di cui andare orgogliosi.
Sono molto soddisfatta della nascita di questa biblioteca. C’è tanta voglia di riconquistare la propria identità.

 

Un luogo di inclusione, ascolto e comunità, dove le persone possono condividere la propria storia e costruire insieme un futuro migliore del proprio quartiere.
Immagina così Paolo Bagnato, cittadino e impiegato, la biblioteca di Santa Maria.

La biblioteca che immaginiamo può e deve essere diversa. Con una caratteristica fondamentale
la partecipazione attiva delle persone del posto. Solo così può diventare partecipativa, avvicinare e far crescere la comunità.
aggiunge Rosa Gallo, cittadina e imprenditrice.

 

Le idee e proposte di Virgilia, Annarita, Paola e Rosa sono solo alcune delle numerose idee emerse in uno degli ultimi incontri che abbiamo organizzato nel quartiere di Santa Maria per raccogliere le esigenze e le idee delle persone che lo abitano.

Coinvolgerle, ascoltarle è l’unico modo che conosciamo per fare sentire la nuova biblioteca come “la casa di tutti”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Si conclude la formazione per bibliotecari con Antonella Agnoli

di

Con il terzo modulo online “Quale futuro per i servizi bibliotecari” di Antonella Agnoli abbiamo completato il programma di formazione specialistica di...

Orme letterarie soffiate dal vento delle storie a Catanzaro

di

Sono le orme letterarie che abbiamo installato a Catanzaro nei pressi della Biblioteca Comunale “F. De Nobili” e dei 12 luoghi di...

Formazione per i bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca

di

Bibliovento. Soffia il vento delle storie inizia da qui: dalla formazione per bibliotecari, assistenti e operatori di biblioteca. Intendiamo ampliare i servizi...